HomeEventiTuscolano Villa Fiorelli. Sabato 28 settembre, camminata nel quartiere, costituiamo la comunità...

Tuscolano Villa Fiorelli. Sabato 28 settembre, camminata nel quartiere, costituiamo la comunità patrimoniale dei beni

SABATO 28 SETTEMBRE DALLE 16:30
L’iniziativa è organizzata con la collaborazione dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (Sovrintendenza di Stato), della Sovrintendenza Capitolina, del VII Municipio di Roma Capitale, dei Comitati di Quartiere Tuscolano-Villa Fiorelli e Casilina vecchia-Mandrione.

In occasione delle Giornate europee del Patrimonio la Sovrintendenza in collaborazione con l’Istituto centrale per i Patrimonio Immateriale, il VII Municipio e il Comitato di Quartiere Tuscolano-Villa Fiorelli e Casilina vecchia-Mandrione propone una visita al territorio in cui si trovano aree archeologiche, beni culturali e luoghi identitari per la memoria di un territorio del Quartiere San Giovanni e dintorni. Racconteremo la storia attraverso l’esperienza personale di alcuni protagonisti e la memoria dei suoi abitanti, ispirandoci alla Convenzione di Faro(1) e guardando al patrimonio offerto dalla memoria e dalle testimonianze immateriali. Tale visita sarà una passeggiata patrimoniale anche inedita curata dai cittadini del quartiere durante la quale gli spazi e i monumenti si trasformeranno in luogo dei ricordi per ricostruire una storia collettiva attraverso le storie individuali.
L’itinerario
Ore 16:00 – Colombari di Via Pescara – Via Taranto (Via Pescara, 2)
Descrizione dell’intervento di recupero PNRR programmato, sul sito archeologico, a cura della Sovrintendenza Capitolina (Dott.ssa Cappa);
Ore 16:30 – Pietra D’Inciampo in memoria del Colonnello Eugenio Paladini – Via Taranto 178
Intervento di rievocazione storica da parte dell’ANPI sulla figura del Colonnello Eugenio Paladini;
Ore 17:00 – Ex Deposito Bus STA – ATAC (Piazza Ragusa 68)
Presentazione del CdQ Tuscolano – Villa Fiorelli sulla memoria storica del luogo e sulle iniziative in corso per la rigenerazione e valorizzazione dell’ex deposito ATAC.
Contributo di esperti di archeologia industriale.
Ore 17:30 – Catacombe di San Castulo (Via di San Castulo, 11)
Descrizione del sito archeologico, a cura della Sovrintendenza Capitolina (dott. Insalaco).
Ore 18:00 – Acquedotto Felice, tratto di Via Casilina Vecchia
Descrizione del tratto dell’Acquedotto Felice presente nell’area, a cura della Sovrintendenza Capitolina (Dott. Insalaco).
Ore 18:30 – Giardino Recuperato (Via Casilina Vecchia 124)
Racconti del CdQ Casilina Vecchia – Mandrione sulla memoria storica del luogo.
Momento conviviale presso il Giardino Recuperato per concludere la passeggiata.

Parteciperanno inoltre: Alessia Villanucci (Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale), Matteo Svolacchia (Presidente della Commissione Speciale Grandi Eventi del Municipio – PNRR).
Interverrà Francesco Laddaga (Presidente del VII Municipio di Roma Capitale).
________________________________________
(1)La Convenzione culturale internazionale di Faro (2011) stabilisce che la conoscenza e l’uso dell’eredità culturale rientrano fra i diritti dell’individuo a prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità e a godere delle arti sancito nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (Parigi 1948) e garantito dal Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali (Parigi 1966).

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie