HomeEventiRigenerare l'orto: il 6 aprile incontro-laboratorio alla fattoria Riparo di Anzio

Rigenerare l’orto: il 6 aprile incontro-laboratorio alla fattoria Riparo di Anzio

Luoghi da ripensare e rigenerare per dar modo alla comunità educante di Anzio e Nettuno di portare avanti azioni e iniziative. È questo il senso di alcuni percorsi che interesseranno alcuni spazi cittadini, nei prossimi mesi, oggetto di incontri e laboratori che ne ripenseranno organizzazione e funzioni.

L’iniziativa è portata avanti “Comunità in Cantiere”, un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che è stato avviato nel corso del 2023.

Si parte questa domenica, 6 aprile 2025, con un’attività che punta a coinvolgere bambini e bambine del territorio, i quali, insieme ai propri genitori, si cimenteranno nella progettazione del nuovo orto didattico della Fattoria Riparo. L’incontro avrà luogo a partire dalle ore 10:00 e ha l’obiettivo di coinvolgere grandi e piccini nella costruzione di un nuovo spazio in cui incontrarsi, avviare e rafforzare relazioni, apprendere.

Il laboratorio è organizzato dall’associazione Tutti Giù per Terra insieme alla cooperativa Riparo, due delle tante realtà coinvolte dal progetto “Comunità in Cantiere”, che in questi mesi ha visto diverse realtà lavorare gomito a gomito per consolidare e potenziare una cospicua ed eterogenea rete di partner che collaborano da tempo insieme sui territori di Anzio e Nettuno.

Oltre al capofila, la cooperativa La Coccinella, fanno parte della rete anche cinque istituti scolastici – Circolo Didattico di Nettuno, IC Nettuno IV, IC Anzio I, IIS Apicio-Colonna Gatti, ITET Emanuela Loi – il Comune di Nettuno; le associazioni CNGEI sezione scout di Anzio-Nettuno, AVIS comunale di Anzio Nettuno. E ancora: Eastbay Yachting Club di Anzio, lo stabilimento Tirrena, Hertz & Byte, Confcooperative Roma e Consorzio Innopolis, oltre alle già citate Fattoria Riparo e Tutti Giù per Terra APS.

“Con l’avvio delle attività di rigenerazione – commenta la responsabile di progetto Antonella Grande – “Comunità in Cantiere” entra nella fase finale del suo percorso, che ci vedrà impegnati in “cantieri” veri e propri, nei prossimi mesi, per dotare le nostre comunità di nuovi spazi pensati proprio per educare, attraverso il potenziamento della rete di soggetti coinvolti. Tutte le attività di rigenerazione si basano sul coinvolgimento e la partecipazione attiva degli abitanti del nostro territorio e sono il frutto di un percorso che in questi mesi ha visto confrontarsi non solo i partner di progetto ma anche le tante realtà incontrate e via via coinvolte”.

Il progetto “Comunità in Cantiere” è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo.

Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie