HomeAttualitàSuccesso ad Anzio del convegno “Democrazia a rischio. Significato e conseguenze del...

Successo ad Anzio del convegno “Democrazia a rischio. Significato e conseguenze del Decreto Sicurezza”

“Dal cosiddetto decreto anti-rave del novembre 2022 fino a oggi, il Governo Meloni ha riversato sul Paese una serie di decreti, prevaricatori del ruolo del Parlamento, che hanno rappresentato una continua erosione della nostra democrazia. Una sequela culminata con il Decreto Legge Sicurezza dell’aprile scorso, una minaccia alle libertà costituzionali, punto cruciale dell’attuale svolta autoritaria. Tale è il grido d’allarme proveniente dal convegno “Democrazia a rischio. Significato e conseguenze del Decreto Sicurezza”, organizzato ad Anzio da Arci Itaca insieme all’ANPI di Anzio e Nettuno, a qualche giorno dalla grande manifestazione nazionale contro la deriva securitaria che si terrà a Roma il 31 maggio.

Il Convegno si è avvalso del contributo di due autorevoli giuristi, l’avvocato Emilio Ricci, vicepresidente nazionale ANPI, e il costituzionalista Gaetano Azzariti, ordinario di diritto costituzionale all’Università La Sapienza di Roma. L’attenta disamina del Decreto fatta da Emilio Ricci conduce alla conclusione che con esso l’Italia diventa un vero proprio stato di polizia; mentre Gaetano Azzariti ha messo in evidenza i diversi profili di incostituzionalità del Decreto, sia per i contenuti che per la scelta dello strumento giuridico.

Il vasto dibattito che è seguito alle due relazioni introduttive ha affrontato le molteplici implicazioni del DL Sicurezza; dalla messa in discussione del ruolo dei Prefetti sostenuta dal Presidente di ARCI Itaca, Andrea Amato, alle difficoltà per la vita democratica nel nostro territorio e alla necessità di dare un senso alternativo al concetto di sicurezza, messe in luce dai numerosi interventi di rappresentanti del mondo associativo e dei partiti locali.

Al convegno ha portato il saluto il sindaco di Anzio, Aurelio Lo Fazio, che ha annunciato l’imminente revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini da parte del Consiglio Comunale di Anzio.

 

 

 

 

 

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie