HomeAttualitàNettuno, successo per lo spettacolo "47 morto che parla" al Teatro spazio...

Nettuno, successo per lo spettacolo “47 morto che parla” al Teatro spazio Vitale

Oltre cinquecento persone hanno assistito venerdì 25 luglio al Teatro Spazio Vitale allo spettacolo.“47 morto che parla”, portato in scena dall’Associazione Culturale Fare Teatro. Un pubblico
attento e divertito ha scandito con risate e applausi le battute di una commedia intrisa del sarcasmo tipico petroliniano rappresentato volutamente con scenografie e oggettistica essenziale
per ricordare le origini artistiche dell’attore, drammaturgo e cantante romano legato al Teatro di.Rivista, all’Avanspettacolo e al Varietà, dove l’interprete era l’unico elemento capace di prendersi la scena. Riadattata dal regista Marco Nica alla fine degli anni ’50, la trama ha disegnato una
Roma all’alba del boom economico alternando situazioni comiche a momenti di riflessione. Nei panni dell’esuberante protagonista Toto Peletti si è cimentato lo stesso Marco Nica, affiancato da
Deborah Niscola e Roberto Lucci nel ruolo degli antagonisti. Figura di rilievo anche quella dell’Angelo interpretato dall’attrice e doppiatrice Debora Radano e della bizzarra suocera alias Maria Luisa Cassese. Hanno completato il cast la “Pin-Up” Sabina Fonte Mastrangelo e i fantastici debuttanti: Vincenzo Delzanno, nel doppio ruolo di Rapa e Tito, Nicola Lugeri il finto Commissario bolognese ed Alessandro Bonocore, un “giovanotto de ‘sta Roma bella”. Commovente il ricordo
del caro Enzo Taurelli a fine spettacolo, un grande attore e scenografo di molte realtà teatrali locali, negli ultimi anni proprio con Fare Teatro, ricordato simbolicamente con l’unico pannello presente in scena, come se fosse l’attore in più presente sul palcoscenico. Il regista, dopo gli
applausi, ha ringraziato la presenza in sala dell’Amministrazione Comunale di Nettuno nelle persone del Presidente del Consiglio Roberto Alicandri, l’Assessore alla Cultura Roberto Imparato e l’Assessore al Turismo Marco Federici che hanno preso la parola sottolineando l’importanza del
ruolo della Cultura nel processo di rinascita della città. Gradita anche la presenza di figure artistiche di rilievo come l’attrice Tiziana Foschi, il cantante e imitatore Marco Mingardi e la.cantante lirica Marzia De Lorenzo. Chiusa la parentesi nettunese è già tempo di pensare alle
prossime repliche. Il 20 e 21 settembre Marco Nica porterà questa commedia al Teatro Petrolini di Roma nell’ambito della competizione denominata “Roma ComicOff”, mentre nel prossimo mese di
novembre si darà seguito all’invito giunto dal Com.It.Es di Madrid per andare in Spagna, con spettacoli previsti sia per gli studenti che per il pubblico adulto. Restate sintonizzati!

 

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

Claudio Pelagallo
Claudio Pelagallohttp://www.inliberauscita.it
Giornalista pubblicista, iscritto all'albo Nazionale dal 1991. Ordine Regionale del Lazio. Ha collaborato come corrispondente con diverse testate: Il Messaggero, Il Tempo, Il Corriere dello Sport, La Gazzetta di Parma. Direttore responsabile Inliberauscita

Ultime Notizie