HomeEventiAnzio e la Polonia unite nella devozione a Sant’Antonio

Anzio e la Polonia unite nella devozione a Sant’Antonio

Gettate le basi per un gemellaggio culturale e culturale tra il comune neroniano e quello di Jaslo, con la benedizione del Santo dei Miracoli

di Mario Blasi

La devozione di Anzio per il suo patrono Sant’Antonio di Padova è ultrasecolare e anche quest’anno la si è esternata con un fitto programma di appuntamenti civili e religiosi. Ma grazie all’iniziativa dei Padri minori conventuali, che reggono l’arcipretura dei Santi Pio e Antonio di Anzio, quest’anno i festeggiamenti antoniani si sono arricchiti di un’iniziativa particolare che potrà portare frutti negli anni futuri. In Polonia a circa 100 Km da Cracovia c’è una cittadina di nome Jaslo che ha diverse cose in comune con Anzio. Innanzitutto ha come patrono S. Antonio di Padova, con un santuario a lui dedicato affidato sempre ai Frati Minori conventuali. Ha subìto, come Anzio, bombardamenti pesanti che l’hanno quasi completamente distrutta. La statua del Santo in Polonia, dopo i bombardamenti è rimasta illesa anche sotto le macerie, come successe ad Anzio dove per altro fu posta al centro della navata centrale della Chiesa madre in segno di protezione. E come Anzio, si svolge una sentita e partecipata processione con la celebrazione eucaristica in cui si benedice e distribuisce il Pane di Sant’Antonio in ricordo della carità del Santo. Un volta saputo della reciproca devozione a Sant’ Antonio si è pensato di far nascere una conoscenza che potrà portare in futuro ad un vero gemellaggio tra le due comunità cittadine. Una delegazione anziate è stata in Polonia a cavallo della festa liturgica del 13 giugno partecipando ai festeggiamenti di Jaslo. E durante i festeggiamenti patronali di Anzio ecco che una delegazione polacca è intervenuta con slancio ad Anzio assistendo alla solenne processione a mare e a tutte le altre celebrazioni patronali. Prima di tornare in patria ha incontrato il Consiglio Pastorale della Chiesa madre tessendo contatti ancora più fitti e gettando le basi per nuove iniziative comuni. L’intento è quello sicuramente di una conoscenza più approfondita e reciproca delle due realtà cittadine sia dal punto di vista storico che culturale e religioso, con la volontà di coinvolgere anche le istituzioni comunali affinché tale gemellaggio possa stringersi sempre più concretamente in nome e con la protezione di un Patrono in comune, Sant’ Antonio.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie