HomeEventiNasce nella Provincia di Roma la sartoria teatrale “Il Sipario”, la prima...

Nasce nella Provincia di Roma la sartoria teatrale “Il Sipario”, la prima sartoria teatrale che si inaugura nella zona di Anzio e Nettuno

“Un costume racchiude e custodisce in sé la storia, l’arte, la cultura di un’epoca. Il costume è l’abito che ci consente di viaggiare nel tempo, di traslare il passato nel quotidiano e il quotidiano nel futuro. Un costume  prima di essere disegno e stoffe, ricami e merletti, è il colore assoluto della memoria e della fantasia.”

“Il mercato dell’immagine, in questo momento, richiede dei tecnici specializzati che troveranno uno spazio lavorativo presso le innumerevoli televisioni private e pubbliche, teatri sperimentali e pubblici, cinema industriale e professionale; presso i vari comuni per manifestazioni storiche e cortei; responsabili tecnici per immagazzinamento costumi presso vari enti lirici e teatri; consulenti tecnici per musei di arti decorative e costume; tecnici del ricamo, della tintura e dell’invecchiamento per consulenze agli spettacoli di opera lirica o film d’epoca….”

Per questo bisogno e richiesta di occupazione nell’ambito del costume, nasce nella Provincia di Roma la sartoria teatrale “Il Sipario”, la prima sartoria teatrale che si inaugura nella zona di Anzio e Nettuno. “ Il Sipario” inizia la sua attività con la collaborazione con una nota sartoria teatrale di Roma che gli ha lasciato la sua eredità culturale e sartoriale in un momento di estremo bisogno di ritrovare le radici dell’uomo e la sue tradizioni. Con più di quattromila costumi la sartoria “Il Sipario” si vuole far carico di realizzare scambi lavorativi con compagnie teatrali, produzioni cinematografiche e televisive, teatri dell’Opera e scuole di danza, con Comuni e pro loco per manifestazioni in costume, mostre, corsi di aggiornamento e cortei storici. Nel suo deposito si trovano divise militari, costumi ecclesiastici, dame, nobili, popolani e bambini, cappelli, acconciature di ogni epoca: greci, antichi romani, medioevo, cinquecento, seicento, settecento, ottocento, novecento fino ai nostri giorni. Nel suo gruppo lavorativo fanno parte costumisti e sarte esperte nel settore e sempre all’avanguardia nella ricerca dei tagli e materiali sartoriali.

I suoi vestiti, realizzati grazie ad un attento lavoro di collaborazione tra costumisti e sartoria, nascono per allestimenti di opere liriche e spettacoli teatrali, come:

“ L’Otello” con Katia Ricciarelli,

“ La Bohème ” con Raina Kabaiwanska,

“ Riccardo III “ con Flavio Bucci ,

e ancora “La Traviata” , “Madama Batterfly”, “La cavalleria Rusticana”, “Don Giovanni”, “L’Aida” “Il Trovatore”, “Il Nabucco “ … …

In questo primo anno di attività il suo curriculum si va pian piano ampliando:

Mostre 2010

– Realizzazione costumi mostra “Le armi e i costumi – I Longobardi nel cinema e nel teatro italiano“ Museo Archeologico”, Benevento

 

Mostra costumi rinascimentali “Sala delle conchiglie”, Anzio

 

 

 

 

 

 

 

2011 Mostra “L’evoluzione dell’uomo attraverso la storia del costume” Museo Archeologico”, Anzio

 

 

 

 

 

 

2011 – Costumi rinascimentali per la mostra “Papa ’NSisto”, Sant’Agata dei Goti (Benevento)

 

 

 

 

 

 

Spettacoli teatrali e danza

2010 – Costumi per spettacolo della scuola Steineriana di Latina

– Costumi per lo spettacolo “Moliere l’avventure secrète”, Théâtre Français International

– Costumi per lo spettacolo “Il barbiere di Siviglia”, Roma

 

2011 – Costumi per spettacoli della scuola di danza “Marco e Weida “, Nettuno

 

 

 

 

 

 

Costumi per lo spettacolo “Le Tre Sorelle” di Anton Čechov, Regia Jean-Paul Denizon, Fonderia ‘900, Roma

 

 

– Spettacolo teatrale Hamlet – affirmations – La Faiencerie theatre de Creil – Parigi

 

 

 

 

 

 

– Costumi per installazione e performances “Woyzeck primo studio” Rising Love – Roma

 

 

 

 

 

 

 

– Costumi per lo spettacolo-concerto “La musica è il filo”, Teatro Due – Roma

 

 

 

 

 

 

Cinema e Video

2011

Costumi per video dell’ Associazione La Tamerice  sui bombardamenti a Nettuno

foto Archivio La Tamerice

 

 

 

 

 

 

 

 

“Benur” film di Massimo Andrei, con Nicola Pistoia, Elisabetta De Vito, Paolo Triestino

 

 

 

 

 

 

Cortei storici e rappresentazioni popolari

2010-

Partecipazione al corteo “Rievocazione Madonna delle Grazie”, Nettuno

 

 

 

 

 

 

2011-

Partecipazione al corteo storico Rievocazione  Marcantonio Colonna, Nettuno

 

 

 

 

 

 

Sartoria Teatrale  “Il Sipario”

via Ardeatina 574 – Anzio

3924646391             3391068071

 

 

 

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Ultime Notizie