HomeEventiShinlgle22j, conto alla rovescia per la biennale d’arte di Anzio e Nettuno

Shinlgle22j, conto alla rovescia per la biennale d’arte di Anzio e Nettuno

Il conto alla rovescia è iniziato: manca poco più di una settimana all’inaugurazione della quinta edizione di Shingle22j, la Biennale d’arte contemporanea di Anzio e Nettuno organizzata dall’Associazione culturale Trezeri42 e che dal 9 maggio al 14 giugno sbarcherà sul litorale. Sarà una Biennale ricca di arte, di colori, di piacevoli scoperte, emozioni e riflessioni artistiche, di opere, di laboratori, di video e corti di animazione, che si potranno ammirare ad Anzio nella sala delle Conchiglie del Museo Civico Archeologico, a Villa Adele, a Villa Sarsina, al Parco Archeologico; mentre a Nettuno al Forte Sangallo. Tema centrale di questa Biennale sarà il cibo in tutte le sue sfumature: come prodotto alimentare, come sinonimo di buona tavola, di tradizioni e territori; ma anche il cibo legato alla questione dello spreco alimentare o ai disturbi alimentari. La Biennale, ideata e curata sin dal 2007 da Andrea Mingiacchi e realizzata quest’anno con il Patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Anzio e di Nettuno, sarà articolata in sette sezioni. I due fiori all’occhiello di questa quinta edizione saranno: la sezione concorso internazionale “Buon appetito” e la sezione “Ospiti d’Onore”. La prima, curata da Elisabetta Civitan e Benedetta Ferri, raccoglierà le opere dei 30 artisti nazionali e internazionali selezionati in questi mesi da una giuria ad hoc e che saranno esposte dal 9 al 31 maggio presso il Museo Civico Archeologico di Anzio (dalle 10.30/12.30 e 16/18 tutti i giorni). Il vincitore, al quale andrà un premio di 2mila euro lordi, sarà decretato il 9 maggio in occasione dell’inaugurazione e saranno assegnate anche quattro menzioni speciali. Ad impreziosire la Biennale d’arte contemporanea 2015 sarà anche Severed Breast, l’opera di Lee Miller grande artista e fotografa del ventesimo secolo che con il suo obiettivo ha raccontato, scatto dopo scatto, i più cupi e dolorosi eventi della storia del Novecento. L’opera della Miller sarà esposta ad Anzio fino al 31 maggio all’interno di Villa Corsini-Sarsina, in via Ambrosini (dalle 9.00/17.00 lunedì, mercoledì, venerdì e dalle 9.00/19.00 il martedì, giovedì).
“Shingle22j nel corso delle sue cinque edizioni – dichiara Stefano Chiappini, presidente dell’associazione Trezeri42 – è diventata una realtà affermata sia nel mondo dell’arte sia a livello nazionale e internazionale, ma soprattutto è un contenitore culturale che affronta ogni tematica in maniera trasversale e da più punti di vista. Sia le opere in concorso che quelle fuori concorso sono di ottima qualità e il programma di eventi ci rende orgogliosi per la varietà e qualità degli intrattenimenti offerti che comprenderanno anche il laboratorio di gelato artigianale e quello di apparecchiare la tavola. La manifestazione è stata realizzata esclusivamente da sponsorizzazioni e gentili donazioni della cittadinanza a cui va un sentito ringraziamento, e soprattutto dalla passione e la dedizione dell’associazione e i suoi collaboratori”.
“Uno speciale ringraziamento – aggiunge Andrea Mingiacchi, ideatore e curatore della Biennale – va ai comuni di Anzio e Nettuno che da ben cinque edizioni ospitano questo bel momento di festa per la creatività, a significare che anche la provincia è luogo centrale per la crescita e lo sviluppo della cultura contemporanea nazionale”.
Biennale, le altre sezioni – Per quanto riguarda le altre sezioni della quinta edizione di Shingle22j, in mostra sempre dal 9 al 31 maggio, non poteva mancare la sezione corti di animazione, a cura di Giannalberto Bendazzi. Le opere saranno esposte presso il Museo Civico Archeologico di Anzio. L’artista armeno-cipriota Tatiana Ferahian e l’artista partenopeo Dario Di Franco saranno, invece, i protagonisti della sezione Ospiti, curata da Guendalina Sabba. Ferahian con l’opera 25 grams of rice – Food for Thought, Thought (25g. di riso – spunto di riflessione) commemorerà il centenario della tragedia del genocidio armeno avvenuta durante le persecuzioni della Prima Guerra Mondiale, evidenziando l’aspetto spirituale e morale di un evento bellico che ha condotto un’intera generazione a soffrire la fame. L’opera è composta da 287 sacchetti in wax paper, ritagliati e cuciti a forma di piccole colombe, contenenti ognuno 25gr. di riso. Le colombe, unite tra loro da invisibili fili di nylon, si raccolgono in un ideale volo concentrico, emblema della vita e della sua ciclicità. 25 grams of rice sarà esposta presso il parco di Villa Adele (10.30/12.30 – 16.00/18.00 tutti i giorni).
Di Franco, invece, esporrà Conserve d’Artista, un’installazione New Pop composta da circa 200 elementi ognuno diverso dall’altro, numerato e datato cronologicamente e in continua evoluzione. Con quest’opera l’artista affronterà l’aspetto materiale e consumistico della società. Dal 4 al 14 giugno sarà al Forte Sangallo di Nettuno in occasione di Shingle22j.
La quinta edizione della Biennale di Anzio e Nettuno darà, poi, ampio spazio anche ai giovani talenti che studiano presso l’Accademia delle Belle Arti di Roma. I loro contributi saranno raccolti nella sezione dedicata all’Accademia delle Belle Arti di Roma, curata da Enrico Pusceddu e le opere saranno esposte a Nettuno al Forte Sangallo dal 4 al 14 giugno. Sempre a giugno il Forte Sangallo sarà la sede espositiva della sezione dedicata al Museo d’Arte Diffusa (Mad), a cura di Fabio D’Achille. Infine a completare la Biennale l’ultima sezione, quella di Poesia-Arte Performativa a cura di Ugo Magnanti, in programma dal 9 al 31 maggio al Parco Archeologico di Anzio e dal 4 al 14 giugno al Forte Sangallo di Nettuno. La “poesia straordinario alimento” è il titolo che accompagnerà i tanti eventi in agenda. Sabato 23 maggio al Parco Archeologico di Anzio appuntamento con l’arte performativa di Sara Davidovics, di Vitaldo Conte in Vitaldix T Rose. Sabato 30 maggio da non perdere Eugenia Serafini,Claudio Marrucci, Maria Borgese, Antonio Veneziani e Giovanna Ioro. Da giovedì 4 giugno la poesia performativa si sposterà a Nettuno, al Forte Sangallo, dove si potrà assistere alla performance di Giovanna Cutuli e Antonio Saccoccio. Sarà, inoltre, proiettato il video di Libera Mazzoleni, di Marked Melody, di Kyrahm e Julius Kaiser. Domenica 7 giugno, sempre a Nettuno, appuntamento con Hellena Velena, Gianni Godi e Flacio Sciolè. Sabato 13 e domenica 14 giugno gli ultimi due eventi con Ilaria Paolomba, Cristiano Quagliozzi, Nina Maroccolo, Kyram e Julius Kaiser. Poi con Tomaso Binga, Analia Beltran Janes, Contrito Piaciu.

 

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie