HomePoliticaAnzio approva il piano triennale anticorruzione

Anzio approva il piano triennale anticorruzione

Nel testo approvato in giunta sono contenute norme e codici da seguire per garantire trasparenza e correttezza dell’azione amministrativa

Un  provvedimento che arriva in risposta alla legge 190/2012 che contiene le disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nelle pubbliche amministrazioni. Il comune di Anzio ha approvato nei giorni scorsi il piano triennale per la prevenzione della corruzione 2014-2016. “Considerato che l’attività dei nostri apparati pubblici – si legge nella delibera di giunta – è ormai tristemente caratterizzata, da decenni, da fenomeni di corruzione il cui insorgere determina un grande danno per l’intera collettività e per la credibilità della macchina pubblica, che appare sempre meno coerente rispetto al modello di etica che dovrebbe rappresentare per i cittadini; riscontrato che la legge impone all’organo politico l’adozione del piano su proposta del responsabile anticorruzione, e che tale attività di elaborazione del piano non può essere affidata a soggetti estranei all’amministrazione – il responsabile dell’anticorruzione è il segretario generale Pompeo Savarino – propone di approvare il piano triennale contenente misure finalizzate al consolidamento e allo sviluppo della trasparenza, della legalità e dell’integrità dell’azione amministrativa”. Il piano dovrà essere aggiornato annualmente, assieme a un gruppo di lavoro che sia di ausilio al responsabile della prevenzione della corruzione. All’interno del documento sono specificati i codici di comportamento utili all’azione amministrativa, norme e direttive da seguire per la trasparenza, obblighi sulla rotazione del personale, criteri e procedure per il conferimento di incarichi dirigenziali in casi di particolari incarichi precedenti, o incompatibilità per posizioni dirigenziali. Una parte del piano riguarda anche commissioni, assegnazioni uffici e conferimenti di incarichi in caso di condanna per delitti contro la pubblica amministrazione, e controlli sull’affidamento di lavori o servizi, i settori più esposti al rischio di corruzione o comportamenti illeciti.

 

 

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie