
La Corte dei Conti del Lazio, nella giornata di ieri ha trasmesso la deliberazione che riporta i risultati della verifica che era uscita dalla famosa deliberazione n.5 del 2012, che aveva portato alla riapprovazione dei rendiconti 2009 e 2010. I passaggi salienti della relazione riguardano le operazioni sui derivati (L’estinzione, sempre nel 2012, dei prodotti derivati della Bnl, in relazione ai quali questa Sezione aveva espresso forti dubbi in merito, soprattutto, alla convenienza per le finanze comunali, ha eliminato i rischi sottesi all’operazione) e sui debiti fuori bilancio (Il fatto che non siano venuti in emersione, nel corso degli esercizi 2011-2012, passività sommerse da sottoporre alle procedure di riconoscimento del debiti fuori bilancio, offre, inoltre, elementi rassicuranti sul processo di risanamento avviato negli esercizi precedenti, che aveva costretto l’Amministrazione a regolarizzare posizioni debitorie sorte al di fuori della contabilità dell’Ente). Rilevando altresì che “l’approvazione dei documenti contabili che, almeno per il 2012, è risultata in linea con la tempistica prevista dalle norme, costituisce altro elemento del processo di regolarizzazione nella contabilità dell’Ente” .
