HomePoliticaAnzio- Sel, appello sui rifugiati: “Disinnescare la bomba sociale”

Anzio- Sel, appello sui rifugiati: “Disinnescare la bomba sociale”

“L’arrivo dei 44 richiedenti asilo politico avviene in un clima di tensione sociale già molto elevato, a causa del degrado in cui versa la zona interessata (via dell’Armellino) e delle difficoltà economiche ormai molto presenti anche nella nostra città”. Il Circolo Sinistra Ecologia Libertà di Anzio commenta la notizia dell’arrivo dei rifugiati ad Anzio e lancia un appello alla politica. “Dalla nota stampa del Sindaco diffusa subito dopo l’arrivo dei migranti, ci pare di capire che il suo atteggiamento è quello ormai tipico degli ultimi tempi: “io non c’entro niente e non posso fare niente”. Crediamo che non ci sia modo più sbagliato di porsi di fronte a questa tematica. Al contrario, crediamo che l’Amministrazione Comunale debba fare il possibile per evitare che i rifugiati rimangano abbandonati a se stessi e isolati dal resto della cittadinanza, e cercare di capire se ci siano le condizioni e i mezzi per garantire almeno un minimo di integrazione (ci sono mediatori culturali che si stanno occupando di queste 44 persone? Sono stati presi i contatti con le associazioni e le reti di solidarietà presenti sul territorio?). Allo stesso tempo, ci sentiamo di fare un appello sincero a tutta la politica di Anzio: smettiamola con i facili populismi, non soffiamo su un fuoco già di per sé molto pericoloso per raggranellare un po’ di consenso in più. È profondamente sbagliato contrapporre chi ad esempio non riesce ad ottenere una casa popolare pur avendone diritto a chi ha perso tutto ed è dovuto scappare dal suo Paese. Sono due questioni serie e gravi, che hanno in comune soltanto il fatto che chi di dovere (ovvero le istituzioni, dal livello locale a quello internazionale) non sta facendo il necessario per risolverle. Piuttosto che far leva sul degrado delle periferie e sul disagio sociale per innescare l’ennesima guerra fra poveri, crediamo sia necessario da una parte sensibilizzare la cittadinanza su chi sono queste 44 persone e perché sono qui, dall’altra cominciare finalmente ad occuparsi dei problemi reali della cittadinanza, tralasciando le questioni che interessano solamente ai soliti noti”.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie