HomePoliticaCaso ormeggiatori, la Capo D'Anzio fa ricorso al Consiglio di Stato

Caso ormeggiatori, la Capo D’Anzio fa ricorso al Consiglio di Stato

La Capo D’Anzio ricorrerà in Consiglio di Stato. La vicenda è quella relativa all’ordinanza  emessa dal Tar del Lazio sul ricorso presentato dalle Cooperative Ormeggiatori Sant’Antonio e Piccola Pesca, che ha sospeso – limitatamente alle aree dalle stesse cooperative occupate – gli effetti di alcuni provvedimenti amministrativi riguardanti la concessione demaniale marittima di cui è titolare la società e che ha, inoltre,  fissato udienza nel merito per il prossimo 15 luglio. “Si ritiene che tale pronuncia – scrivono dalla Capo D’Anzio – sia fondata su di una errata lettura della memoria di costituzione presentata dalla Regione Lazio. Pertanto, la Capo d’Anzio S.p.A. si è subito attivata per ricorrere in Consiglio di Stato avverso la suddetta ordinanza di sospensione e che concerterà tale ricorso con le difese della Regione Lazio e del Comune di Anzio. In particolare, la Capo d’Anzio S.p.A. ci tiene a ribadire quanto già espresso in numerose occasioni dagli Uffici della Regione Lazio e del Comune di Anzio, ovvero di esser l’unico soggetto legittimato, ai sensi e per gli effetti della concessione demaniale marittima di cui sopra, a detenere ed occupare le aree costituenti il Porto di Anzio per lo svolgimento delle attività oggetto della concessione sottoscritta nel 2011, dopo un ampio, diffuso e condiviso procedimento amministrativo. La Capo d’Anzio S.p.A. in questo periodo ha più volte condiviso con gli operatori ed i cittadini di Anzio il processo che l’ha portata dal 2/7/2014 ad avere la consegna delle aree oggetto della concessione demaniale marittima citata, non ultima la conferenza stampa del 17/1 u.s. nella quale è stata fornita la totalità della documentazione amministrativa e societaria degli ultimi tempi. Fermo ciò, l’attività sociale della Capo d’Anzio S.p.A. prosegue con le attività già programmate di riqualificazione e messa in sicurezza degli impianti e delle aree portuali consegnate, con la  gestione degli ormeggi e la raccolta delle prenotazioni,  con la stipula dei contratti di affidamento ex art. 45 bis Cod Nav con gli ex concessionari oggetto di delocalizzazione, con gli accordi con gli operatori turistici e commerciali presenti in Città per migliorare la ricettività di Anzio già dalla imminente prossima stagione turistica di Anzio e con la nuova gestione del parcheggio presente sul Molo Innocenziano”.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie