HomePoliticaDopo mesi di lavoro approvato il progetto “Grotte del mio cuore”

Dopo mesi di lavoro approvato il progetto “Grotte del mio cuore”

C’è una delibera di giunta del comune di Anzio a mettere nero su bianco mesi e mesi di lavoro portati avanti dal Comitato per la tutela e valorizzazione delle Grotte di Nerone e per l’istituzione del Parco Archeologico Marino della Villa Imperiale. Dopo una serie di incontri con il sindaco Luciano Bruschini è stato accolto infatti il progetto “Grotte del mio cuore”, recupero, salvaguardia e valorizzazione del sito archeologico di Anzio noto come Grotte di Nerone, di partecipazione al bando FAI – Fondo Ambiente Italiano – 7° censimento “I luoghi del cuore 2014”. La proposta, divenuta Delibera di Giunta il 29 maggio, sarà ora seguita dall’invio al FAI del Progetto e dei relativi allegati richiesti dalle Linee Guida del concorso; fra questi sono previste eventuali dichiarazioni di adesione di enti sostenitori che possono determinare punteggio aggiuntivo in sede di valutazione di esso. Il Comitato lancia un appello alle forze imprenditoriali e commerciali del territorio affinché comunichino il loro impegno a sostenere il Progetto (partnership). “Tale sostegno – spiegano i portavoce del comitato Silvia Bonaventura, Chiara Di Fede, Francesco Silvia – può esprimersi, a titolo di esempio, in una delle forme sotto elencate: contributo economico, banner o altro richiamo sul proprio sito web, volantini, locandine, dépliant recanti un esplicito richiamo al Progetto, articolo o serie di articoli sul Progetto (per testate cartacee, online e blog), dibattiti, conferenze, lezioni incentrati sul Progetto visite guidate sul Luogo del Progetto. Le adesioni vanno compilate su apposito modulo e consegnate tassativamente entro mercoledì 3 giugno; i moduli sono reperibili presso i rappresentanti del Comitato: Silvia Bonaventura (3336963829) – Chiara Di Fede – Francesco Silvia (3891690191) – Claudio Tondi (3316037409)”. Il Progetto illustrato all’Amministrazione del Comune di Anzio si propone di stimolare gli esperti del settore nell’ambito del restauro e recupero archeologico ed urbanistico a produrre progettazione innovativa per intervenire sull’area, secondo le metodologie della progettazione partecipata, aprendo la fase ideativa ai contributi dei portatori di interesse e della cittadinanza; in essa vengono coinvolte anche le scuole medie di 1° e 2° grado del territorio. A sostegno della fase ideativa, il Progetto si aprirà con un intervento pilota condotto in una porzione delle Grotte di Nerone che verrà pulita, fornita di illuminazione e di documentazione illustrativa e messa in sicurezza, cioè resa concretamente visitabile. “Il Comitato, infine, intende ringraziare il Personale del Comune di Anzio ed in particolare il Dr. Franco Pusceddu e la Dr.ssa Giusi Canzoneri per l’apporto fornito e per averne curato l’iter deliberativo, nonché le migliaia di persone che con la loro firma hanno reso possibile tutto questo a testimonianza del legame inscindibile della Città di Anzio con la propria Storia e Cultura che, insieme a Ristorazione ed Ospitalità, rappresentano e devono sempre più rappresentare i punti di forza di una città a cosi spiccata vocazione turistica”.

 

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie