HomePoliticaBikesharing e mezzi elettrici, le proposte di Iacobelli per la viabilità

Bikesharing e mezzi elettrici, le proposte di Iacobelli per la viabilità

Listener“A Nettuno è doveroso mettere in sicurezza immediatamente i punti della rete stradale che espongono a rischio le utenze deboli (pedoni e ciclisti)”. Lo dichiara Damiano Iacobelli, candidato sindaco di Sinistra per Nettuno – Carenze nella progettazione/realizzazione di semplici attraversamenti pedonali interessano tutta della città, dove sono state eliminate le barriere architettoniche senza tuttavia garantire agli utenti a mobilità ridotta un attraversamento stradale rapido ed efficacie oppure lasciando elementi d’arredo urbano (vasi, cestini per i rifiuti) che ostacolano il passaggio. Poiché la stazione ferroviaria di Nettuno è inserita dal Piano Regionale della Mobilità dei Trasporti e della Logistica, tra i nodi di scambio ferro-gomma da riqualificare, Sinistra per Nettuno si impegna a riqualificare e ridefinire Piazza IX Settembre 1943 affinché venga migliorata l’integrazione tra il collegamento ferroviario con Roma operato da Trenitalia, con il servizio autobus operato dalla COTRAL. Il nostro obiettivo è quello di realizzare un piano della mobilità sostenibile, per contrastare la congestione del traffico e l’inquinamento.  Occorre migliorare i servizi di trasporto pubblico, a partire da quelli offerti nelle zone periferiche della città, che altrimenti rischiano di aumentare la loro marginalità nei confronti del centro.  E’ necessario integrare in maniera sinergica le diverse opzioni di trasporto. Non avere l’automobile con sé durante la giornata, può essere un fattore di maggiore libertà per il cittadino. Sono diverse le azioni politiche concrete che consentiranno di realizzare un sistema di trasporto pubblico efficiente e sostenibile:
• Co-progettazione: processo partecipativo per comprendere al meglio i bisogni dei cittadini
• Interconnessione dei servizi: interconnettere tra di loro le diverse opzioni di trasporto, soprattutto ferro e gomma
• Miglioramento dei sistemi di info-mobilità e accessibilità ai servizi: fornire le necessarie informazioni in tempo reale agli utenti dei servizi pubblici di mobilità, e consentire una preparazione agevole del viaggio, di concerto con le diverse aziende di trasporto”.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie