HomeAttualitàOrari ridotti in biblioteca, la battaglia del comitato

Orari ridotti in biblioteca, la battaglia del comitato

Dallo scorso 20 maggio sono stati ridotti gli orari nella biblioteca comunale di Villa Adele, dalle 18 si è passati alle 14 tre volte a settimana. Una situazione che ha messo di malumore i tanti ragazzi che frequentano l’unico posto tra Anzio, Nettuno e Lavinio dove è possibile incontrarsi e fare ricerche, confrontarsi e socializzare. “Quando sono stati ridotti gli orari della biblioteca – dicono i promotori dell’iniziativa – abbiamo formato un comitato spontaneo con l’obiettivo di risolvere il problema. Siamo riusciti a raccogliere oltre 750 firme in piazza Pia lo scorso mese di marzo, che testimoniano l’interesse generale che c’è da parte della popolazione nei confronti della questione. La petizione è stata poi formalmente consegnata al sindaco Luciano Bruschini, all’assessore alla cultura Laura Nolfi e alla dirigente d’area Angela Santaniello. Sono seguiti una serie di incontri con queste ultime e con il personale che gestisce la biblioteca in un iniziale clima di collaborazione che ha portato alla riapertura (temporanea) di questa il lunedì pomeriggio”. Ma il clima di collaborazione è durato poco. “Questa prima fase di dialogo e confronto, però, pare essersi esaurita: l’assessore Nolfi, alle prese con questioni interne e bilanci critici, ha iniziato a sviare il problema, rimandando senza preavviso gli appuntamenti con il nostro comitato, dandoci informazioni vaghe e talvolta contraddittorie e ignorando la nostra proposta di volontariato per la copertura a costo zero delle fasce orarie scoperte in via provvisoria, fino ad una soluzione definitiva del problema. Nel frattempo – proseguono i i ragazzi del Comitato – sono passati tre mesi e quasi nulla è cambiato. Siamo stanchi. Ci abbiamo messo la faccia, abbiamo dedicato buona parte del nostro tempo a occuparci di una questione in cui crediamo fermamente cercando di collaborare in maniera costruttiva in ogni modo possibile; abbiamo coinvolto molte persone animate dalla voglia vivere appieno  la biblioteca, luogo pubblico dedicato alla cultura, del quale ci piacerebbe venisse ampliata la fruibilità: molta parte della cittadinanza come noi, ci crede ancora e le firme sono lì a dimostrarlo. Riteniamo giusto allora rendere pubbliche le inadempienze dell’amministrazione nei nostri confronti. Non siamo tuttavia scoraggiati, continueremo a portare avanti le nostre proposte e organizzeremo a breve eventi e iniziative per far uscire la questione dalle mura di Villa Adele e coinvolgere il resto della cittadinanza”. 

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie