HomeAttualitàAnzio- Torce e telefonini, Fdi dà il via alle ronde cittadine

Anzio- Torce e telefonini, Fdi dà il via alle ronde cittadine

Dal partito lanciato ultimatum all’amministrazione. Novara: “Se non si muove il Palazzo lo faranno i cittadini”

Troppi furti e rapine, soprattutto in centro. Fdi-An dice basta e lancia l’ultimatum all’amministrazione. “E’ trascorso quasi un anno da quando abbiamo presentato in Consiglio Comunale un ordine del giorno sulla sicurezza della città, ordine del giorno votato all’unanimità da tutti i Consiglieri. Nulla da allora è cambiato, nel centro della città e nelle periferie di Anzio l’insicurezza è palpabile. Il bollettino dei furti e rapine rimane invariato, soprattutto a carico dei commercianti, e con l’arrivo delle festività le preoccupazioni aumentano”. A parlare è Francesco Novara, portavoce di FdI-AN che chiede la riforma del Corpo dei Vigili Urbani con servizio notturno, un sistema di videosorveglianza efficace, una mappa dei punti critici della città dove maggiori sono i reati e gli incidenti stradali ed infine un tavolo di coordinamento tra tutte le Forze di Pubblica Sicurezza. “Ad oggi niente di tutto questo è stato fatto, solo un paio di riunioni della Consulta sulla sicurezza ma senza alcun risultato tangibile. Gli episodi di furti al centro di Anzio sono ormai frequenti e non si vede all’orizzonte un’azione politica volta ad arginare degnamente questi fenomeni, mentre nelle periferie i cittadini preferiscono rimanere a casa in determinate ore del giorno. FdI-AN dice basta e lancia la Mobilitazione sulla Sicurezza, con un messaggio forte al Sindaco ed alla sua Amministrazione: se entro venti giorni non sarà messa in campo un’efficace azione politica volta a garantire una maggior sicurezza della città, il partito darà il via alle ronde nel centro cittadino e nei quartieri periferici. I militanti e chiunque vorrà unirsi, muniti di torce e telefonini, organizzeranno volontariamente un servizio di osservazione e controllo notturno del territorio, segnalando alle forze dell’ordine situazioni di criminalità in cui dovessero imbattersi. Siamo assolutamente consapevoli che le ronde non possono e non devono sostituirsi alle autorità preposte e ad un’adeguata azione politica ed amministrativa, ma la nostra è una forma di protesta che riteniamo utile per smuovere l’amministrazione e la coscienza civica. Se il palazzo non si muove, lo faranno i cittadini”.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie