HomeL' EditorialeL’Editoriale - I cittadini fanno da soli

L’Editoriale – I cittadini fanno da soli

C’è da immaginare che negli ambienti politici più di qualcuno si stia chiedendo se e come è possibile dare un “riferimento” ai cittadini di Anzio e Nettuno che si organizzano e manifestano. Chi fa politica, del resto, è abituato in qualche modo a “catalogare” chi si batte per una causa. Qui la situazione è sfuggita di mano alla politica e ai partiti tradizionali.
Ad Anzio sul caso mense, utilizzando come tam tam quello dei social network, lunedì si incontrano i genitori e martedì scendono in piazza. La qualità di ciò che mangiano i bambini non è soddisfacente. Anche in passato c’è chi si lamentava, ma adesso l’uso di facebook o twitter fa più del passaparola.
E se l’amministrazione non è 3.0 come aveva promesso, ai cittadini basta essere connessi per raggiungere il loro obiettivo.
A proposito di mense, la relazione della nutrizionista del Comune mette a nudo carenze mai scoperte prima. E’ un bene ed è su quello che si deve insistere: conoscere cosa mangiano i bambini e rispettare le quantità e qualità nutrizionali. La richiesta, pensiamoci un attimo, è semplicissima: menu adeguati. Invece l’azienda vincitrice ha portato – e vinto anche grazie a quello – un menu che prevede trota in tutte le salse. Strano ma vero per un servizio da svolgere in una città di mare.
A Nettuno, dove al tam tam sui social media si unisce il volantinaggio, i cittadini scenderanno in piazza giovedì. Anche qui si chiede una cosa semplicissima che l’amministrazione, invece, ha reso complicata: “Verità sullo scandalo del parcheggio di piazzale Berlinguer”.
Sono passati due anni, ci sono attività in sofferenza, problemi facilmente immaginabili e non si capisce ancora l’operazione di ingegneria finanziaria che porterà il Comune a finanziare chi doveva realizzare l’opera e riprendersi i soldi dopo 30 anni.
Domanda banale: se il sindaco, un assessore, un consigliere di maggioranza va in banca e chiede una somma sostanziosa, dicendo che la restituirà dopo 30 anni, li ottiene? Altra domanda: li ottiene anche se ultraottantenne, come nel caso di Palpini?

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie