HomeRubricheEconomia e LavoroApprovata in via definitiva la Legge di Stabilità 2015: le novità sul...

Approvata in via definitiva la Legge di Stabilità 2015: le novità sul lavoro

Con 307 voti favorevoli, 116 contrari e 2 astenuti, nel pomeriggio del 22 dicembre 2014, la Camera ha approvato, in via definitiva, il disegno di legge recante le “Disposizioni per la Formazione del Bilancio Annuale e Pluriennale dello Stato,  c.d. Legge di Stabilità 2015.

In attesa della  pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale, si riepilogano le misure più importanti afferenti alla materia lavoro:

–         deducibilità dall’Irap del costo sostenuto per i lavoratori subordinati inquadrati con contratto  a tempo indeterminato;

–         bonus per i fondi pensione e per le casse di previdenza da utilizzare per gli investimenti;

–         taglio di 35 milioni di euro delle risorse destinate per il 2015 al finanziamento dei Patronati;

–         solo  per i buoni pasto in formato elettronico, è stata elevata da 5,29 euro a 7 euro la quota esente da tassazione;

–         estesa al 2015 la possibilità di compensare le cartelle esattoriali in favore delle imprese titolari di crediti certificati nei confronti della Pubblica Amministrazione;

–         reso strutturale, ma sotto forma di detrazione, il bonus di 80 euro in busta paga, con la stessa regolamentazione del 2014;

–         introdotta, in via sperimentale, la possibilità per i lavoratori dipendenti privati, assunti da almeno 6 mesi presso la stessa azienda, di richiedere l’erogazione del TFR in busta paga. In questo caso, il TFR verrà sottoposto a tassazione ordinaria e non a tassazione separata;

–         introdotto uno sgravio triennale sui contributi Inps, nel limite di 8.060,00 euro, per le assunzioni con contratto a tempo indeterminato decorrenti dal 1° gennaio 2015 e stipulati entro il 31 dicembre 2015. Non potranno accedere all’agevolazione le aziende che hanno effettuato licenziamenti nei 6 mesi precedenti e le aziende che assumono a tempo indeterminato lavoratori che già risultavano alle loro dipendenze a tempo indeterminato nei tre mesi precedenti l’entrata in vigore della Legge di Stabilità;

–         soppressi, con riferimento alle assunzioni decorrenti dal 1° gennaio 2015, i benefici contributivi della Legge 407/1990;

–         prorogato fino al 31 dicembre 2015 il blocco economico della contrattazione nel pubblico impiego;

–         sale al 20% l’imposizione sui fondi pensione e al 26%  quella sulle casse previdenziali dei professionisti.

 

Dott. Valerio Pollastrini

Consulente del Lavoro

Anzio – Via di Villa Claudia, n.156/a

Tel. 06 98673033

 

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie