HomeAttualitàGemellaggio, i giovani della Virgilio fanno esperienza "sul campo"

Gemellaggio, i giovani della Virgilio fanno esperienza “sul campo”

L’Istituto Ardea1 ha salutato gli ospiti tedeschi dopo una settimana di lezioni e visite interculturali. In attesa della prossima partenza per Rielasingen. Ecco il resoconto dei docenti

Si è appena conclusa la prima parte del gemellaggio, tra gli studenti della Ten-Brinke-Schule e la Virgilio-Ardea1. “Quando, tempo fa abbiamo incontrato le famiglie, per raccontare loro l’esperienza vissuta lo scorso anno, nonostante l’interesse verso la nostra proposta, qualche dubbio ancora restava – dicono i docenti Raffaella Vignoli e Gennaro Conte – Ma sono bastati pochi giorni, sette per la precisione, a far nascere un forte legame tra i ragazzi ospiti e le nostre famiglie. Una settimana piena di impegni e attività, che soltanto parzialmente ha ricalcato il programma dello scorso anno scolastico. Questo è stato possibile grazie all’impegno della scuola e alla collaborazione di alcune associazioni locali che ci hanno aiutato tanto e che nuovamente ringraziamo per la loro disponibilità (Associazione Culturale Quo Vadis e il Golf Club Marediroma). Il Borgomastro della città di Rielasingen, Baumert, e il Preside della Ten – Brinke – Schule ci attendono entusiasti per il ripetersi dell’iniziativa. Dunque, quanto è stato fatto – con successo, dobbiamo ammettere – lo si deve agli sforzi delle famiglie e alla tenacia di chi ha creduto da subito nella bontà dell’esperienza: i ragazzi, i docenti responsabili, il presidente del Consiglio di Istituto ed il Dirigente scolastico. È stata una settimana piena di attività scolastiche, ma anche extracurricolari, visite culturali, attività fisica (solo l’ultimo giorno più di16 km a piedi…) e momenti di piacevole allegria e arricchimento interculturale “sul campo”. Settimana impegnativa per tutti, docenti,  alunni e soprattutto mamme che, tra il lavoro e gli impegni della quotidianità, hanno dedicato tempo ai loro nuovi piccoli ospiti. Tanta la commozione nei loro occhi, alla partenza dei ragazzi, a conferma dell’importanza di questa esperienza, difficile dal punto di vista fisico, ma gratificante da quello emotivo e formativo, per tutti, nessuno escluso. Nella serata di lunedì 23 marzo i nostri ospiti sono rientrati a casa e tra circa tre settimane avremo la possibilità di riabbracciarli nella loro città”.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie