HomeAttualitàAbbronzarsi senza rischi, al via campagna Sole Sicuro per gli studenti

Abbronzarsi senza rischi, al via campagna Sole Sicuro per gli studenti

Abbronzarsi senza rischi, la prevenzione inizia dai giovani: presentata a Roma la campagna Sole Sicuro, ideata e promossa da AIDECO (Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia) per divulgare l’importanza della protezione dai raggi solari e ridurre una tra le prime cinque cause di rischio di tumore. L’iniziativa – lanciata ufficialmente nel 2014 e supportata da OMIA, specializzata nella produzione in prodotti naturali ed eco-biologici per la cura della persona – giunge quest’anno a un importante traguardo con l’apertura alle scuole, con lo scopo di informare i giovani e sensibilizzarli verso una corretta esposizione.La campagna Sole Sicuro, patrocinata da Roma Capitale, sarà divulgata a partire da metà maggio nelle scuole medie inferiori del Lazio, grazie alla collaborazione del Comune e dell’USRL (Ufficio Scolastico Regionale del Lazio) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca: un filmato della durata di circa 50 minuti spiegherà rischi e benefici dei raggi solari, mostrando l’importanza di scegliere la giusta protezione per ciascun tipo di pelle. Se i giovani cresceranno consapevoli dei rischi che la foto-esposizione comporta – suggeriscono gli esperti dell’Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia – questo si tradurrà anche in una minore ripercussione nell’età adulta di danni e tumori per la pelle. “L’incidenza del melanoma negli ultimi 30 anni è quintuplicata – ha osservato il prof. Leonardo Celleno, presidente AIDECO, in occasione del 2° convegno Sole Sicuro alla Casa del Cinema di Villa Borghese. In Italia si contano circa 2 mila nuovi casi di melanoma ogni anno. Mentre sono 100 mila gli italiani che ogni anno sono colpiti dal tumore epiteliale in una regione foto-esposta, meno aggressivo del melanoma ma comunque da non sottovalutare”. Proprio per questo motivo è fondamentale intervenire per tempo con azioni preventive: a parte i rischi connessi al calore, l’azione del sole rappresenta un pericolo per scottature ed eritemi, che possono danneggiare in modo permanente la pelle e causare alterazioni precancerose, insorgenza prematura di rughe e altri segni di invecchiamento cutaneo. “La campagna Sole Sicuro – spiega il Prof. Celleno – si rivolge ai giovani perché sono i più sensibili a questo tipo di tematiche e possono farsi promotori di un corretto stile di vita anche tra gli adulti”. Durante il convegno è stato presentato in anteprima il trailer del fimato che sarà divulgato nelle scuole Medie Inferiori italiane.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie