HomeAttualitàMostra agricola Campoverde: alimentazione, zootecnica, expo. Il programma dei convegni

Mostra agricola Campoverde: alimentazione, zootecnica, expo. Il programma dei convegni

Sarà inaugurata venerdì 24 aprile alle ore 9.30 l’edizione numero trenta della Mostra Agricola Campoverde, uno degli eventi più importanti a livello regionale che punta a valorizzare e “spettacolarizzare” l’agricoltura, avvicinandola a famiglie e bambini. La Fiera, calendarizzata come nazionale dalla Regione Lazio, si terrà dal 24 al 26 aprile e dall’1 al 3 maggio nell’area fiere di Campoverde, al km 54 della Pontina direzione Latina, nel territorio di Aprilia. Caratteristica di questa edizione, che si estende su 4 ettari di spazio espositivo con 16 ettari dedicati al parcheggio, saranno i convegni di approfondimento scientifico programmati nei giorni della Mostra. Si parte il 24 aprile alle 11 con “Viver sano quotidiano – alimentazione corretta ed Eccellenze locali”, a cura di Unindustria. Sabato 25 aprile alle ore 10 si parla di zootecnia con il dott. Alessandro Fantin e “La bassa produzione di latte nelle bovine in autunno. Soluzioni pratiche”. Domenica 26 aprile torna protagonista il kiwi, eccellenza del territiorio, di cui tra l’altro Latina è il primo esportatore mondiale dopo la Cina. Il convegno dal titolo “La situazione attuale del Kiwi: questione sul marchio Igp Latina” è a cura del Dr. Ottavio Cacioppo. Lo stesso giorno, alle ore 15.30, spazio a Unicoop Tirreno con un focus dedicato alla valorizzazione dei prodotti del territorio portata avanti proprio da Unicoop.
Si riparte il 1 maggio alle ore 10.30 con la zootecnia sulla gestione e programmazione della genetica aziendale. Il titolo è “Programma Genetico Inseme”, a cura del Dr. Matteo Vegezzi.

Sabato 2 maggio alle oree 10.30 la Mostra Agricola Campoverde ospita la presentazione del progetto “Ninfa, i Caetani, il Cavata e Foro Appio”, finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito di Expo 2015 e che vede insieme i Comuni di Aprilia, Cisterna, Sermoneta, Cori, Norma, Bassiano e Rocca Massima, oltre alla Camera di Commercio e alla Fondazione Caetani e una serie di altre associazioni. Sarà illustrato il calendario delle iniziative programmate dai Comuni fino a ottobre e che vede la Mostra Campoverde come l’evento di apertura. Domenica 3 maggio, infine, la sala convegni sarà dedicata ai corsi e alle iniziative della Unacma, Unione Nazionale Commercianti Macchine Agricole.

Una fiera, dunque, che è spettacolo ma che vuole essere momento di incontro e di riflessione per gli operatori del settore agricolo.

 

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie