venerdì, 19 Settembre , 2025
HomeAttualitàAnzio, dalla spiaggia alla libertà. Il progetto didattico per le scuole

Anzio, dalla spiaggia alla libertà. Il progetto didattico per le scuole

timthumbLa Federazione per il 72esimo anniversario dell’operazione Shingle – lo sbarco realizzato dalle forze alleate nel 1944 – da novembre 2015 a giugno 2016 offre alle scuole del Litorale laziale un progetto didattico per coltivare il valore della memoria

Sfogliare le pagine della storia, accendere i riflettori della memoria sui giorni della Liberazione, portare indietro le lancette del tempo rievocando fin nel minimo dettaglio episodi della Seconda Guerra Mondiale. “Dalla Spiaggia alla libertà” è un percorso didattico – promosso dalla Federazione Associazioni per il 72esimo anniversario dell’Operazione Shingle di cui fa parte l’Associazione “1stArmored Division-Old Ironsides” – che si rivolge da novembre 2015 a giugno 2016 (in allegato il dettaglio del progetto) alle scuole medie e superiori e agli Istituti d’arte del bacino del litorale Pontino. Un vero e proprio viaggio da compiersi, assieme a insegnanti e a studenti e grazie al supporto didattico dei membri delle Associazioni della Federazione, nella direzione dei giorni decisivi per la restituzione di democrazia e libertà al nostro Paese.
Attraverso la conoscenza dei luoghi, della gente, dei reduci, l’obiettivo è coltivare il valore della memoria, rievocando quei giorni cruciali per la storia d’Italia legati allo sbarco degli Alleati sul territorio del litorale laziale. Anzio, Nettuno e Lavinio il 22 gennaio 1944 furono teatro della cosiddetta operazione Shingle (questo il nome in codice), una manovra anfibia degli Anglo-Americani condotta sulla costa tirrenica per creare una testa di ponte oltre lo schieramento tedesco sulla linea Gustav. L’operazione non andò a buon fine e si bloccò quasi subito, ma il coraggio e la resistenza degli uomini che la compirono salvarono la testa di sbarco e consentirono loro di portare a termine il proprio dovere durante l’offensiva di maggio.
Questi drammatici momenti di tensione, sofferenza, dolore, ebbrezza e riconquistata libertà devono restare vivi nella memoria della popolazione del Litorale laziale (e non solo). Per questo la Federazione Associazioni per il 72esimo anniversario dell’Operazione Shingle, attraverso lezioni, racconti e filmati d’epoca, rievoca – per e con gli studenti – gli enormi sacrifici che ragazzi in uniforme e persone del popolo hanno dovuto affrontare per garantire alle generazioni future di vivere la vita che viviamo, con i diritti, i valori, la democrazia e la libertà di cui possiamo godere.
Come ambasciatori del passato, i membri delle diverse associazioni aderenti portano nelle classi la memoria di quei giorni e, come vere e proprie materializzazioni delle pagine dei libri di storia, mostrano ai ragazzi uniformi e automezzi d’epoca, carte geografiche, luoghi d’azione e strategie di battaglia, assieme al più vivido racconto dei fatti. Accanto al progetto didattico più propriamente teorico vi è un progetto pratico denominato ‘Salviamo ciò che resta’. Un’iniziativa volta a riportare alla luce, con la collaborazione di architetti e ingegneri delle Associazioni e con protagonisti sempre i ragazzi delle scuole, l’ormai dimenticato bunker situato sul lungomare di Anzio in località ‘Il Turcotto-Statua di Nerone’.
Il progetto ‘Dalla spiaggia alla libertà’ è reso possibile grazie ai mezzi, il patrimonio di conoscenze e la passione di una Federazione di Associazioni impegnate a trasmettere alle nuove generazioni la memoria dei tanti che sui due fronti contrapposti diedero la vita per onorare la patria, per difendere la democrazia, per portare a termine il proprio dovere. Rappresenta per i ragazzi delle scuole un’occasione preziosa per apprendere, riflettere e ricordare di non dimenticare coloro che ci regalarono la libertà, anche a costo del sacrificio supremo della vita e mettendo davanti a tutto l’amore per la propria nazione. Per un mondo senza più guerre.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie