HomeAttualitàFerragosto sicuro: numeri utili e indicazioni per i bagnanti

Ferragosto sicuro: numeri utili e indicazioni per i bagnanti

20160810_172129Con l’approssimarsi del fine settimana di ferragosto, la Guardia Costiera di Anzio intende ribadire alcune indicazioni sulle principali regole di utilizzo ordinato e civile delle spiagge da parte dei bagnanti e degli operatori balneari:
L’accesso al mare è libero per tutti e pertanto anche gli stabilimenti balneari devono garantire il libero passaggio attraverso l’area in concessione per consentire il raggiungimento del mare anche ai fini della balneazione.
L’impedimento o la richiesta di un pagamento rappresenta una violazione della legge e va denunciata alle Autorità.
A tal proposito si raccomanda il rispetto di tale obbligo da parte degli stabilimenti balneari nonché il buon senso da parte dei bagnanti che comunque nell’attraversare un’area in concessione devono rispettarne i regolamenti.
La battigia, cioè la striscia di sabbia a contatto con il mare dove frange l’onda, è a disposizione di tutti. Proprio per questo, per consentire il libero transito di chiunque oltre che adeguato spazio di manovra ai mezzi e agli uomini dediti al soccorso e salvataggio, deve essere sempre lasciata libera la fascia di 5 metri di estensione della battigia dal mare verso la spiaggia.
mobilemailSulla battigia pertanto vi possono transitare tutti, ma non vi possono essere collocati oggetti ingombranti come ombrelloni o sdraio, ovvero stazionarvi stabilmente su teli da mare o similmente.
Tale prescrizione vale ovunque, sia per gli stabilimenti balneari ed i relativi utenti, sia per le spiagge libere.
Anche chi accede al mare per un semplice bagno, come suggerisce il buon senso, è invitato a non lasciare in detta fascia il telo da mare o altri indumenti, in quanto possono creare intralcio. Tali oggetti possono essere lasciati nelle aree libere lungo il litorale.
Valutazione diversa e chiaramente più ampia deve essere mantenuta nei confronti dei bambini, delle persone con difficoltà motorie, persone anziane e donne incinta, le quali al fine di evitare discriminazioni sulle possibilità di uso del mare possono certamente stazionare per il periodo a loro necessario sulla riva.
Le spiagge sono un bene di tutti e devono essere trattate con rispetto per garantirne il libero e tranquillo utilizzo, pertanto si invitano i fruitori a non abbandonare rifiuti, utilizzando gli appositi raccoglitori dove conferire tutti i residui prodotti durante la permanenza sull’area pubblica.
L’accensione di fuochi sulle spiagge è sempre vietato perché, oltre a rappresentare una minaccia per l’ambiente e per le strutture circostanti, costituisce pericolo per gli altri fruitori e i residui lasciati sotto la sabbia possono creare ustioni o altri inconvenienti agli ignari passanti, creando inoltre imbrattamento delle spiagge.
La pulizia delle spiagge in concessione è a carico dei titolari delle spiagge, che cureranno altresì la pulizia delle aree libere confinanti.
Per eventuali violazioni dei diritti dei bagnanti rivolgersi:
alla Polizia Municipale;
alla Capitaneria di porto;
ai Carabinieri.
Si raccomanda infine l’assoluta prudenza e rispetto per il mare.
In caso di emergenza in mare la Guardia Costiera è immediatamente raggiungibile tramite il numero 1530.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie