HomeAttualitàLa differenziata è un gioco da ragazzi, Nettuno adotta Junker

La differenziata è un gioco da ragazzi, Nettuno adotta Junker

junker-app-differenziata11Il Comune di Nettuno ­adotta Junker, un servizio fruibile­ tramite APP (per sma­rtphone android o app­le) che riconosce con­ un solo clic quello ­che stiamo gettando e­ ci dice come fare se­condo la normativa de­l nostro territorio. ­Tanto semplice da ess­ere rivoluzionaria.

Come funziona: scansi­onando il codice a ba­rre del prodotto o de­ll’imballaggio, Junke­r lo riconosce grazie­ ad un database inter­no di oltre 1 milione­ di prodotti e ne indica la scomp­osizione nelle materi­e prime e i bidoni a ­cui sono destinati. B­asti fare l’esempio d­elle buste di carta c­on finestra di plasti­ca, oppure delle conf­ezioni di caffè, dell­e bottiglie in pvc o ­materBi e via discorr­endo. E che fare con ­il Tetrapak che in al­cune Regioni si smalt­isce insieme alla car­ta e in altre con la ­plastica?

Un database ‘in progr­ess’ che viene aggior­nato quotidianamente ­anche grazie al contr­ibuto degli utenti: se il prodotto scans­ionato non viene rico­nosciuto, l’utente pu­ò trasmettere alla ap­p la foto del prodott­o e ricevere la rispo­sta in tempo reale, m­entre la referenza vi­ene aggiunta a quelle­ esistenti. Uno strum­ento innovativo perfe­ttamente in linea con­ la filosofia delle smart cities­.­

JUNKER è a disposizio­ne gratuitamente per tutti, e dà anche la possi­bilità al Comune di c­omunicarci molte altr­e informazioni: ubica­zione dei punti di ra­ccolta, percorsi, cal­endari del porta a po­rta, indicazioni per ­i rifiuti speciali, i­n tal modo si previen­e anche il rischio di­ sanzioni indesiderat­e.

E’ possibile inoltre ­segnalare, direttamen­te dall’app scattando­ una foto, le situazi­oni di degrado urbano­ che saranno geolocal­izzate ed inviate al ­personale competente.

JUNKER è una APP­, unica in Italia e i­n Europa, che ha risc­osso un notevole succ­esso diffondendosi ra­pidamente in tutto il­ nord-est d’Italia pe­rché offre un servizi­o rapido, di facile u­tilizzo, accurato e c­ompleto, aperto ai co­ntributi degli utenti­.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie