HomeAttualitàAnzio- Segnali dallo spazio profondo: le Onde gravitazionali raccontate a scuola

Anzio- Segnali dallo spazio profondo: le Onde gravitazionali raccontate a scuola

ccc0000Cosa sono le onde gravitazionali e cosa sono in grado di raccontare? Da che sorgenti sono generate? Che effetti producono e come possono essere osservate? Perché è importante studiarle? A queste domande, e alle altre che porranno gli studenti del Liceo Classico Chris Cappell di Anzio, risponderà Adele La Rana, fisica e storica della Fisica per conto dell’Università La Sapienza e della Fondazione TERA, nell’incontro dal titolo: Segnali dallo spazio profondo: che cosa raccontano le onde gravitazionali .

Il 14 settembre 2015 la Terra è stata investita da un brevissimo e debolissimo segnale, unica traccia giunta fino a noi di un evento cosmico catastrofico, avvenuto a 1,3 miliardi di anni luce dal nostro pianeta. Quel segnale racconta gli ultimi vorticosi istanti di vita di un sistema binario di buchi neri, prima che i due corpi – di masse 30 volte più grandi della massa del Sole – si fondessero l’uno nell’altro a velocità confrontabili con quella della luce. Captata da due appositi apparati sperimentali americani – i rivelatori interferometrici LIGO – la radiazione del 14 Settembre rappresenta il primo segnale gravitazionale mai osservato dall’uomo e anche la prima conferma che i sistemi binari di buchi neri esistono. Nell’ambito della sua teoria sulla gravitazione – la Relatività Generale – Einstein aveva predetto l’esistenza delle onde gravitazionali fin dal 1916, ma la loro realtà come enti fisici e non solo matematici era ancora argomento di discussioni teoriche negli anni ’60, quando furono allestiti i primi esperimenti per captarle. A distanza di più di mezzo secolo, oggi siamo finalmente in grado di rivelarle in maniera diretta e di studiarle, inaugurando così un nuovo straordinario campo d’indagine del cosmo: l’astronomia gravitazionale.

L’incontro fa parte dei 170 incontri “La Scienza a scuola”, in 130 istituti scolastici superiori d’Italia, realizzati da Zanichelli. Un tour didattico in cui 65 tra ricercatori, divulgatori e personalità del mondo scientifico andranno a scuola a spiegare ai ragazzi le ultimissime novità della scienza. Da come prevenire i terremoti ai viaggi nel tempo, dall’ibernazione alle onde gravitazionali. Da più di 150 anni impegnata nella didattica scolastica e nella divulgazione scientifica, la casa editrice Zanichelli, con questa iniziativa, ha voluto dare un importante stimolo agli studenti: l’occasione di acquisire conoscenze su argomenti affascinanti e di stretta attualità, direttamente dagli “addetti ai lavori.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie