HomeAttualitàLa Tamerice racconta la storia di Celeste Terracina agli alunni di Norma

La Tamerice racconta la storia di Celeste Terracina agli alunni di Norma

La Tamerice a NormaGiovedì 15 ottobre, alla presenza di due classi della scuola Don Mauro Cassoni di Norma, si è svolto un incontro riguardante il libro “Il mio nome è un colore”, pubblicato quest’anno dall’associazione La Tamerice di Anzio e Nettuno.
Il libro narra la storia di Celeste Terracina, bambina di religione ebraica che abitava a Nettuno negli anni del fascismo e del secondo conflitto mondiale, e di come insieme alla sua famiglia si sia dovuta nascondere sotto falsa identità dapprima a Nettuno, e poi nei paesi di Cisterna e Norma, per sfuggire dalla persecuzione nazi-fascista.
Hanno partecipato all’incontro, per La Tamerice, la presidente Paola Fumi e la professoressa Simonetta Forcina, che ha scritto la storia di Celeste all’interno del libro, e per l’associazione Domusculta di Norma, la professoressa Agostina Iacomini, presidente dell’associazione.
Nella mattinata, dopo un’introduzione storica riguardante le dittature nazi-fasciste in Europa ed la seconda guerra mondiale, si è raccontata ai bambini la storia di Celeste Terracina. Il racconto è stato arricchito da alcune parti dell’intervista realizzata dall’associazione La Tamerice a Celeste, dove vengono narrati in particolare gli effetti delle leggi razziali sulla sua vita di bambina e le sue vicissitudini nello spostamento a Norma.
Ai bambini, intervenuti con diverse domande e curiosità riguardanti questa storia, si è voluto ribadire quanto sia importante l’accoglienza e la necessità di scegliere da che parte stare in determinati momenti della vita. Le scelte e la presa di posizione di chi ha protetto la famiglia di Celeste, a partire proprio dalla comunità di Norma, hanno permesso di salvare delle vite messe in pericolo dai progetti di sterminio ad opera dei nazisti. Si è scelto di costruire un ponte verso persone in difficoltà piuttosto che erigere un muro di indifferenza e incomprensione.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie