Quest’anno le due città celebreranno in modo separato la festa della liberazione del 25 aprile
Anzio
Quella del prossimo 25 aprile sarà una Festa della Liberazione che, ad Anzio, verrà ricordata per sempre con la decisione del Sindaco, Luciano Bruschini, di “realizzare e scoprire” una stele di marmo dedicata al portodanzese, Mario Battistini, scomparso nel 2013 ad ottantanove anni, Medaglia d’Onore per essere stato deportato ed internato per due anni nei lager nazisti.
Il 25 aprile
alle ore 11.00, sarà deposto un omaggio floreale sulla tomba di Battistini
alle ore 11.20, in Via Padre Lombardi, in quella che era la sua abitazione di famiglia dove oggi risiede sua figlia Grazia, sarà “scoperta” dal Sindaco, Luciano Bruschini e dalle figlie Nives e Grazia, sulle note intonate dalla Corale Polifonica e dalla Banda Musicale Città di Anzio, la stele di marmo che la Città di Anzio dedicherà al “partigiano della memoria storica.
Alle ore 12.00, al Monumento ai Caduti in Piazza Garibaldi, è prevista la consueta celebrazione istituzionale del 72° Anniversario della Festa della Liberazione
Nettuno
72°Anniversario della Liberazione d’Italia 25 Aprile Il Sindaco Angelo Casto ha il piacere di invitare tutti i cittadini alla cerimonia di commemorazione
ore 10.45 Raduno Autorità -Piazza C.Battisti
ore 11.00 Inizio Cerimonia-Deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti
Nel corso della mattinata saranno deposte corone di alloro presso le targhe commemorative di: Viale Giacomo Matteotti-Via della Resistenza Nettunese -Via Mario Abruzzese Piazza Giuseppe Mazzini-Piazza 9 Settembre 1943