HomeAttualitàIl Vallo Volsco di Anzio prima e dopo la rinascita

Il Vallo Volsco di Anzio prima e dopo la rinascita

20750841_10212017982836742_52914143_nE’ rinato il Vallo Latino Volsco di Anzio, inaugurato nei giorni scorsi dopo essere stato strappato all’incuria e all’abbandono in cui era costretto da anni. Il bellissimo sito archeologico che si stende ai piedi del cimitero civile, nel quartiere di Santa Teresa – nato come vecchia struttura difensiva a protezione dei confini urbani della antica Antium – è tornato a splendere. Nei giorni scorsi, terminati i lavori e la sistemazione degli scavi archeologici, il nuovo parco è stato aperto chiamando in visita tantissime famiglie di Anzio.  Mercoledì scorso, dopo l’inaugurazione con le autorità avvenuta al mattino, i festeggiamenti sono proseguiti anche la sera assieme al Comitato di Santa Teresa che ha organizzato una serata fatta di musica, poesie romanesche, visite guidate e mostre fotografiche sul Vallo curate da Maria Teresa Barone. Il parco sarà infatti gestito dal Comitato – i primi a credere fortemente in un progetto di rilancio – in convenzione con il Comune. Saranno loro a tenere in ordine l’area e renderla fruibile ai cittadini e alle scuole del nostro territorio. Dal 1 aprile al 30 settembre il Parco del Vallo Latino-Volsco, sarà aperto al pubblico, con ingresso libero, dal mercoledì al sabato, dalle ore 9.00 alle ore 19.00; dal 1 ottobre al 31 marzo, con ingresso libero, sempre dal mercoledì al sabato, dalle ore 10.00 alle ore 16.00.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie