HomeAttualità"Dal conflitto alla comunione": convegno al Forte per i 500 anni anni...

“Dal conflitto alla comunione”: convegno al Forte per i 500 anni anni di Lutero

screenshot_2017-11-15-12-26-39-1La Manifestazione “500 anni dalla Riforma di Lutero” promossa dall’Istituto Culturale italo-tedesco e portata avanti con grande spirito di abnegazione da Giorgio Pagliuca, Ivana Moser e altri intraprendenti volontari ha in programma oggi, 15 novembre, una interessantissima Conferenza – Dibattito dal Titolo: “Dal conflitto alla Comunione”, ospiti il Pastore Luca Maria NEGRO, Presidente della Federazione delle Comunità evangeliche italiane e Padre Francesco ANGELUCCI, Direttore dell’Ufficio per l’Ecumenismo della Diocesi di Albano. Alle ore 17, alla Sala dei Sigilli del Forte Sangallo a Nettuno.
Quest’anno ricorrono i 500 anni dall’inizio della Riforma. Dopo un secolo di ecumenismo e 50 anni di dialoghi tra luterani e cattolici, oggi non vi sono più scomuniche reciproche ma crescente comprensione, rispetto e collaborazione. Il documento della Commissione luterana-cattolica sull’unità propone un racconto condiviso della Riforma e riflette sulle due grandi sfide del 2017: la purificazione delle memoria e la ricerca della comunione.
Dalla prefazione degli Atti del Convegno DAL CONFLITTO ALLA COMUNIONE: “La contesa di Martin Lutero con Dio guidò e determinò tutta la sua vita. Fu costantemente assillato dalla domanda: Come posso avere un Dio misericordioso? E trovò quel Dio misericordioso nel Vangelo di Gesù Cristo. «Nel Cristo crocifisso si trovano la vera teologia e la conoscenza di Dio». Nel 2017 il modo più giusto per i cristiani cattolici e luterani di volgere indietro lo sguardo a eventi di 500 anni prima è quello di porre al centro il Vangelo di Gesù Cristo. Il Vangelo deve essere celebrato e annunciato ai nostri contemporanei, perché il mondo possa credere che Dio dona se stesso agli uomini e ci invita a entrare in comunione con lui e con la sua Chiesa. È questa la fonte della nostra gioia per la nostra fede comune”.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie