HomeRubricheEconomia e LavoroDiritto al part-time per i lavoratori con gravi disabilità

Diritto al part-time per i lavoratori con gravi disabilità

Lo schema di decreto attuativo del Jobs Act sul riordino delle tipologie contrattuali, attualmente all’esame delle Camere per la definitiva approvazione, prevede, tra l’altro, che i lavoratori affetti da patologie cronico-degenerative ingravescenti, accertate da un’apposita commissione medica presso l’Asl, hanno diritto alla trasformazione del rapporto da full-time a part-time.

Con l’entrata in vigore del decreto, inoltre, oltre a trasformare il proprio rapporto di lavoro, possibilità attualmente riservata solo ai malati oncologici, i lavoratori del settore pubblico e del settore privato colpiti da queste gravi patologie potranno “ritornare” a tempo pieno una volta terminata la terapia o il ciclo di cure. Una scelta alla quale l’azienda non si potrà opporre.

Per queste persone, dunque, il passaggio al part-time rappresenterà un diritto che il datore di lavoro non potrà negare in alcun modo. I loro coniugi, figli o genitori, invece, potranno usufruire solo di una priorità nell’accesso all’orario ridotto. Tale priorità verrà riconosciuta anche ai familiari conviventi di persone con invalidità pari al 100% che necessitano di assistenza continua e ai soli genitori di portatori di handicap a prescindere dal livello di gravità.

Dott. Valerio Pollastrini

Consulente del Lavoro

Anzio – Via di Villa Claudia, n.156/a

Tel. 06 98673033

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie