HomeApprofondimentiLe difficili decisioni etiche che i medici devono affrontare con il Covid-19

Le difficili decisioni etiche che i medici devono affrontare con il Covid-19

di Eduardo Saturno

Fu Dominique-Jean Larrey, un robusto chirurgo militare francese della Grande Armée di Napoleone, a ideare il sistema del triage. Sul campo di battaglia Larrey, che si occupava dei feriti nella battaglia di Waterloo, doveva determinare quali soldati avessero più urgentemente bisogno di cure mediche, indipendentemente dal loro grado militare. Nel fare ciò, egli se ne uscì con l’idea di distinguere tra pazienti urgenti e non urgenti. Il triage, dal trier francese (separare da) rimane utile oggi come lo era nelle campagne napoleoniche.
Eppure oggi la maggior parte dei medici si trova raramente sul campo di battaglia. La pandemia di Covid-19 ha cambiato le cose. In Italia ci sono segnalazioni di medici che piangono nei corridoi degli ospedali a causa delle scelte che devono fare. In America e in Europa molti medici si trovano di fronte a decisioni terribili su come allocare le scarse risorse come i letti, la terapia intensiva e i ventilatori.
Una soluzione generale, proposta sia dai filosofi morali che dai medici, è quella di assicurarsi che le risorse – in questo caso il personale, le forniture e le attrezzature – siano dirette ai pazienti che hanno le maggiori possibilità di successo del trattamento e che hanno la maggiore aspettativa di vita. Ma al di là di una soluzione apparentemente semplice e utilitaristica, ci sono alcune decisioni brutali.
Prendete la carenza di ventilatori. Molti pazienti ospedalizzati con il Covid-19 ne avranno bisogno prima o poi. Fornitelo troppo presto, e qualcun altro ne farà a meno. Quando sarà veramente necessario, però, sarà necessario in fretta. Un articolo del New England Journal of Medicine dice che quando i ventilatori vengono ritirati dai pazienti che ne hanno bisogno, “muoiono in pochi minuti”.
La decisione di ventilare o meno diventa allora una decisione tra la vita e la morte. Se arriva un giovane paziente che ha bisogno di un ventilatore, e non ce n’è nessuno disponibile, c’è la possibilità che ne venga rimosso uno da qualcun altro che è identificato come meno probabile che sopravviva. In situazioni estreme, può anche essere tolto a qualcuno che potrebbe sopravvivere ma che ci si aspetta viva per un periodo di tempo più breve. Tali quadri non favoriscono i pazienti più anziani o con problemi di salute.
La ventilazione è in realtà difficile da sopportare per il corpo. Per i pazienti più anziani è difficile sopravvivere per due o tre settimane, il tempo che ci vorrebbe per riprendersi dalla Covide-19. In situazioni ordinarie, ci si sforzerebbe di mantenere il paziente in vita fino a quando non diventa ovviamente inutile. In alcuni ospedali ciò non è più possibile.
I medici italiani dicono che aiuta se il quadro di riferimento per distinguere i pazienti è deciso in anticipo, e i pazienti e le famiglie sono adeguatamente informati. Aiuta anche se qualcun altro, oltre ai medici in prima linea, prende le decisioni difficili. Questo lascia i medici liberi di appellarsi a una decisione se pensano che sia stata presa per errore. In America molti Stati hanno strategie per il razionamento delle risorse; questo viene eseguito da un ufficiale di triage o da un comitato in un ospedale.
In alcuni luoghi è in corso la preparazione di nuove linee guida per il triage. In Canada, secondo Ross Upshur, professore alla Dalla Lana School of Public Health di Toronto, un professore della Dalla Lana School of Public Health. In Gran Bretagna, lo sviluppo delle linee guida è stato doloroso. Il National Institute for Health and Care Excellence, un ente governativo, raccomanda che le decisioni sull’ammissione alle cure critiche siano prese sulla base del potenziale beneficio medico. Da quando ha emanato tale raccomandazione ha però chiarito che un indice generico di fragilità incluso nelle sue linee guida non dovrebbe essere utilizzato per i giovani o per le persone con difficoltà di apprendimento. Il 1° aprile la British Medical Association, il sindacato dei medici, ha fatto un passo avanti, chiarendo i compromessi: “non c’è alcuna differenza eticamente significativa tra le decisioni di negare o di ritirare le cure a sostegno della vita, a parità di altri fattori clinicamente rilevanti”.
Sia sul campo di battaglia che in una affollata unità di terapia intensiva, gli esseri umani tendono ad essere inclini a trattare gli altri in base alle necessità e alle loro possibilità di sopravvivenza. Questo quadro sembra moralmente accettabile. Anche così, comporterà molte decisioni strazianti lungo il cammino.
Tradotto dal giornale The Economist

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie