venerdì, 12 Settembre , 2025
HomeEventiIl Percorso formativo sulla legalità degli alunni dell’istituto Comprensivo Nettuno III

Il Percorso formativo sulla legalità degli alunni dell’istituto Comprensivo Nettuno III

              sosteniamo

Percorso formativo di rilievo sulla legalità per studenti e studentesse delle classi terze dell’istituto Comprensivo Nettuno III, culminato in due incontri presso la sala consiliare del Comune di Nettuno nelle giornate del 4 ed 11 marzo 2024.

L’iniziativa, inserita nel curricolo di istituto, ha preso spunto da una proposta della diocesi di Albano, progetto “Insieme è possibile “ a cui l’istituto ha aderito con passione.

A coordinare il percorso formativo la prof.ssa Silvia Bottacchiari, referente di istituto per l’Educazione Civica, coadiuvata dalle docenti di Religione Cattolica, prof.ssa Iolanda Maria Petrarca e ins. Stefania Treglia, che curerà l’intervento nella Scuola Primaria.

Tra i materiali didattici proposti

il film “La mafia uccide solo d’estate”, di PIF, i libri “Per questo mi chiamo Giovanni” di Luigi Garlando, “Paolo Borsellino parla ai ragazzi” di Pietro Grasso e “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia.

Gli incontri nella sala consiliare Centini hanno visto gli interventi del Procuratore di Latina, dott. Giuseppe De Falco, dei suoi collaboratori, giovani e appassionati magistrati, e la presenza delle figure istituzionali nella persona del Commissario Antonio Reppucci, del luogotenente, comandante Mauro D’Angelo di Nettuno e del collega di Anzio, comandante De Palma, del Comandante della Guardia di Finanza, dott. Simonitti, del dirigente del Commissariato della Polizia di Stato, dott. Niglio, della Garante per l’infanzia e l’adolescenza, dott.ssa Maria Pia Baldo.

Tante le suggestioni, le riflessioni, le provocazioni, parte integrante di una crescita consapevole. L’attenzione è stata posta sui concetti di legalità, come esigenza di giustizia che riguarda tutti i cittadini, sin da tenera età, sull’importanza che ciascuno faccia il proprio dovere per favorire comportamenti sani e l’integrità dei valori, integrità rappresentata dalla divisa, dalle istituzioni ma che deve permeare l’intera società civile.

E soprattutto è emersa l’importanza dell’azione educativa per intervenire prima che comportamenti che si discostano dalla norma diventino devianza e disagio sociale.

A chiudere gli incontri una splendida interpretazione della canzone di Fabrizio Moro “Pensa” che, come ha sottolineato la Dirigente Scolastica, dott.ssa Ramona Bica, invita a scegliere tra legalità e illegalità, tra giustizia e ingiustizia, tra Stato, istituzioni, e Mafia. E la scelta dell’Istituto Comprensivo Nettuno III è chiara e inequivocabile: per noi la mafia non è altro che una montagna di merda hanno più volte e con forza ribadito studenti, docenti e magistrati.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie