HomeAttualitànotizie dai ComuniInaugurata la Biblioteca comunale di Nettuno, il segno del vento che sta...

Inaugurata la Biblioteca comunale di Nettuno, il segno del vento che sta cambiando

Sabato pomeriggio la Sala dei Sigilli del Forte Sangallo è stata palcoscenico di una delle inaugurazioni più attese di questi ultimi anni, l’apertura della Biblioteca Comunale.

Il Forte gremito di gente, l’emozione e la trepidazione erano palpabili, a fare da sfondo un tramonto mozzafiato sul mare e le parole commosse del Commissario prefettizio Antonio Reppucci che ci teneva a concludere il suo mandato con un messaggio forte e chiaro:”Non realizzare una biblioteca sarebbe stato un fallimento, ma lo abbiamo tenacemente perseguito e l’obbiettivo è stato raggiunto.”

Accanto a Reppucci, la Dott.ssa Elena Lusena, dirigente legale del Comune che ha seguito passo passo la costruzione della Biblioteca, dalla fase embrionale dell’agibilità fino all’assemblamento materiale delle librerie.
Come dichiara Lusena:”È un’ organizzazione complessa con processi complessi, questo è la biblioteca, non un ammasso di libri accatastati.”

Lo sanno bene i cittadini di Nettuno quanto sia stato complesso raggiungere questo traguardo, migliaia le firme raccolte in questi anni, gli operatori culturali del territorio, affiancati dalle associazioni e dalle persone, hanno creato un vero tam tam affinchè sul territorio potesse essere installato un seme colmo di bellezza.

Oggi Nettuno ha visto l’impianto del seme che come ha tenuto a specificare Giacomo Tortorici, direttore del Consorzio per il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani:”Chi opera nella cultura, spaccia bellezza.
Là dove ci sono presidi culturali la criminalità e l’illegalità hanno meno possibilità di radicarsi.”

A concludere gli interventi il Presidente della Proloco Forte Sangallo, Mario Lomartire che ha evidenziato la necessità di stabilire un contatto tra la Biblioteca e il territorio, questo sarà possibile attraverso la divulgazione culturale tramite co-working, ossia mettere in relazione le associazioni, con questa nuova meravigliosa realtà.

Oggi è un giorno da ricordare, i libri, le parole, la cultura che troppo spesso spaventano, finalmente diventano il segno del vento che sta cambiando.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Claudia Mancini
Claudia Mancini
Collaboratrice cultura, già titolare di Levante caffè letterario

Ultime Notizie