Mercoledì 16 Aprile sarà la volta di Valerio Mastandrea che presenta il suo film, “Nonostante”
Genzano si conferma città all’avanguardia per gli incontri con gli Autori più in vista del cinema italiano. Lunedì 14 aprile ospita l’attore Luca Zingaretti (il famosissimo ispettore Montalbano dell’omonima serie televisiva, ispirata dai libri dello scrittore Andrea Camilleri), per la prima volta nella veste di regista per il suo film “La casa degli sguardi”, tratto dal romanzo di Daniele Mencarelli. Mercoledì 16 Aprile sarà la volta di Valerio Mastandrea che presenta il suo film, “Nonostante”, da lui interpretato e diretto, dedicato a suo padre, Alberto Mastandrea, perché, ha dichiarato l’attore, “è uno dei principali esempi di coloro che riescono a resistere nonostante tutto, che ho avuto accanto nella vita”. Il 14 aprile Luca Zingaretti incontra il pubblico nelle due Sale messe a disposizione dal Cinema Cynthianum, prima dell’inizio del film “La casa degli sguardi”, alle ore 20:30 e alle ore 20:45 e risponde alle domande degli spettatori; entrambe le Sale sono sold out; il 16 aprile Valerio Mastandrea parla del film “Nonostante” addirittura in 4 Sale, agli orari 18.00 (qui interviene al termine della proiezione) e poi 20:00, 20:15, 20:30 (in questi tre orari saluta il pubblico all’inizio del film), tutti gli Spettacoli non hanno più posti a disposizione. Gli incontri con i registi Luca Zingaretti e Valerio Mastandrea del 14 e del 16 aprile sono moderati da Eros Razzano del Cineclub “La dolce vita”.
“La casa degli sguardi” racconta la storia di Marco, che scrive poesie e cerca nell’alcol e nella droga una via di fuga dal dolore e qualcosa con cui scappare da se stesso. Per sopravvivere firma un contratto con una cooperativa collegata all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. In questa “casa” particolare, popolata da bambini segnati dalla malattia, Daniele incrocia sguardi che lo spingono a superare la sua condizione… Recitano con Luca Zingaretti, che interpreta il padre del ragazzo, Gianmarco Franchini (che si era fatto notare in “Adagio” e qui è il protagonista Marco), e poi Cristian Di Sante (Carmelo) e Federico Tocci (Giovanni). “La casa degli sguardi” è un film sulla possibilità di trasformare il dolore in un percorso di crescita personale, passando dall’autodistruzione alla redenzione. Ha avuto la sua anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2024.
“Nonostante” è il secondo film di Valerio Mastandrea, qui anche interprete, un uomo che vaga dentro e fuori l’ospedale e si diverte ad interagire con i suoi occupanti – medici, infermieri, pazienti – senza essere visto da loro. Il reparto d’ospedale diventa casa, i corpi diventano storie, le assenze diventano presenze. Una piccola comunità di dimenticati che impara a sentire di nuovo. C’è il tocco leggero e malinconico dell’assurdo, una grazia che accarezza anche il dolore. C’è il realismo magico dei ricordi e delle cose non dette. C’è l’eco di chi non c’è più. Ma anche la voglia testarda di restare. Di lasciare una traccia. Il cast è perfetto e vede attori collaudati di cinema e teatro come Barbara Ronchi, Laura Morante, Lino Musella, Giorgio Montanini. “Nonostante” è un film perfetto per questi tempi sospesi, selezionato come opera d’apertura della sezione “Orizzonti” alla 81^ Mostra del Cinema di Venezia.