Dal 28 al 30 agosto, il Forte Sangallo di Nettuno torna ad accendersi con le note del grande jazz e con il linguaggio vivo delle arti performative grazie a Nettuno Jazz – Segnali dal Forte, festival giunto alla sua quinta edizione.
Firmato dall’Associazione Culturale Hangar sotto la direzione artistica del chitarrista e compositore Francesco Bruno, il festival si conferma un appuntamento atteso e partecipato, in grado di intrecciare musica, danza, teatro, poesia e arti visive in un dialogo creativo e contemporaneo. Da una parte, quindi, c’è il programma musicale che ruota attorno a tre concerti, tutti alle 21.00 al Piazzale del Forte, con artisti di rilievo della scena jazz nazionale e internazionale: si parte il 28 agosto con Paolo Recchia & Jordan Corda Ensemble, per proseguire il 29 agosto con Michael Rosen & 52ndJazz e concludere il 30 agosto con Francesco Bruno & Javier Girotto.
A fianco un ricco programma di eventi collaterali, a testimonianza della vocazione multidisciplinare del festival: ad attraversare tutte e tre i giorni sarà, presso le Sale delle Armi e del Camino, la mostra collettiva Mare e non solo con opere di Leonardo Leonardi, Silvana Maltese e Claudio Agostinelli: acquerelli, acrilici, oli e oggetti realizzati con materiali offerti dal mare. Tutti i giorni, a partire dalle 20.00, tornerà il poeta Roberto Iago Sannino che, con Lettere ad Personam, offrirà poesie intime, dedicate a una sola persona per volta, lette sottovoce in un incontro silenzioso e profondo. A conclusione, un breve scritto nato da quell’incontro verrà donato all’ascoltatore.
Il 28 agosto, prima del concerto alle 20.00, in programma la performance di Simona Crivellone che, con la scuola di danza Fuoricentro, presenterà una coreografia pensata per dialogare con lo spazio e la musica.
Sempre, prima del concerto, il 29 agosto in programma alle 20.00 la compagnia teatrale Il Borgo che presenterà Robert Johnson, il sovrano del Delta Blues, monologo scritto e interpretato da Francesca De Francesco, ispirato alla figura leggendaria del chitarrista e cantante americano.
Infine, in collaborazione con Alfamusic storica etichetta jazz indipendente, sarà allestito uno spazio dedicato all’ascolto guidato di vinili storici del jazz, con momenti di dialogo con gli artisti presenti, prima dei Concerti a partire dalle 20.00.
“Portare nuovamente in scena questo festival – spiega Francesco Bruno – è motivo di grande soddisfazione, non solo per me ma per tutta la comunità artistica che vi partecipa. Credo che oggi, più che mai, sia fondamentale per noi artisti lanciare un segnale forte, capace di testimoniare come un mondo fondato sulla cooperazione, sul valore delle diversità culturali e sulla solidarietà sia ancora possibile. Un grazie sincero al Comune di Nettuno per la sensibilità e il supporto dimostrati.”