Tre giornate di memoria, cultura e comunità a ingresso gratuito dal 19 al 21 settembre
A Roma, dal pomeriggio di oggi, venerdì 19 a domenica 21 settembre 2025, piazza Federico Sacco (Pietralata) ospiterà il Festival SPQR – Speranza, Popolo, Quartieri e Resistenza
“per un monumento ai nostri Martiri”.
Organizzato dall’Associazione V Zona, il Festival SPQR – Speranza, Popolo, Quartieri e Resistenza, prevede tre giorni di eventi, con due appuntamenti al giorno, uno storico-culturale e uno di musica dal vivo.
Il Festival unisce il bisogno di un’alternativa culturale e ricreativa al presente con la necessità di ricordare il passato.
L’obiettivo del Festival SPQR è, infatti, raccogliere fondi per realizzare un monumento ai Martiri di Pietralata, trucidati il 23 ottobre del 1943 dai nazifascisti.
La progettazione del monumento è stata affidata agli studenti e alle studentesse del Liceo Artistico “Enzo Rossi” di Tiburtino III, che nella cerimonia di inaugurazione del 19 settembre, alle ore 18.00, presenteranno il loro elaborato.
All’inaugurazione vi saranno gli interventi istituzionali del presidente del IV Municipio, Massimiliano Umberti, dell’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio e del presidente dell’Associazione V Zona, Cesare Negrini.
La cerimonia si concluderà con le performance degli studenti e delle studentesse del Liceo Coreutico DAF.
Il Festival è facilmente raggiungibile dalla fermata metro B – Santa Maria del Soccorso e con i bus 111,163 e 309.
IL PROGRAMMA del FESTIVAL SPQR
Venerdì 19 settembre
18.00 – Cerimonia di inaugurazione
19.00 – Lo storico Davide Conti presenta il suo libro “Roma in armi: La Resistenza nella Capitale” (Carocci Editore)
20.00 – Musica dal vivo con i Quercia, Quetz al Tenango e i “Preferisco Ignazio”
Sabato 20 settembre
18.00 – Talk “Mussolini e il fascismo tra rappresentazione e realtà”
con Miguel Gotor, storico, e Stefano Bises, sceneggiatore della serie televisiva “M”
20.00 – Talk “Letteratura Rap”, ospite Murubutu
21.00 – Musica dal vivo con DJ Baro, Bestierare, DJ Fastcut, Sace, Wiser, Sgravo e Murubutu
Domenica 21 settembre
18.00 – Talk “Il fascismo di oggi”
con Susetto er Duro e Daniele Fabbri
20.00 – Pierpaolo Capovilla legge le Lettere dei Condannati a morte della Resistenza Italiana
21.00 – Musica dal vivo con 1M1CHAEL, Rbox Recordz, ZODA, Circe, Montelupo
Instagram: spqr_festival – www.spqrfestival.it