HomePoliticaPatto per Nettuno:" Ricucire il centro con la periferia"

Patto per Nettuno:” Ricucire il centro con la periferia”

 

Ieri mattina si è tenuto l’incontro del Patto per Nettuno per istituire un tavolo di ascolto dei quartieri. Sono intervenuti all’iniziativa Gabriele Stirpe, responsabile quartieri del Patto e promotore dell’iniziativa, Ilaria Rosati Segretario del Patto per Nettuno e i consiglieri comunali Antonio Taurelli, Gianfranco Rabini e Carlo Conte.

L’intento era quello di dare seguito al nostro programma elettorale che prevedeva una «ricucitura» urbanistica, relazionale, politica, tra centro-città e zone più esterne e, storicamente, più trascurate. I cittadini dei quartieri si sentono figli di un Dio minore, trascurati amministrativamente e politicamente, nonostante siano proprio le zone periferiche quelle con maggiori problematiche e maggiori fragilità socioeconomiche.

A questo riguardo si sono avanzate diverse proposte che dovrebbero far parte di una «politica organica per i quartieri» che si stenta a vedere anche con l’attuale Amministrazione. Il Patto per Nettuno intende stimolare la nascita di nuovi comitati di quartiere, enti indispensabili per riorganizzare la partecipazione politica anche dei più giovani. Su tale punto, ci siamo resi disponibili a collaborare con i promotori per supportare la nascita di nuovi comitati e per aiutare i cittadini anche sotto il profilo tecnico-giuridico. Serve che il Comune attivi immediatamente un tavolo permanente dei comitati con un albo ufficiale e un regolamento per mettere in collegamento quartieri e Pubblica Amministrazione. Si tratterebbe di una iniziativa a costo zero che potrebbe dare forte impulso alle iniziative comunali.

Si è ragionato, inoltre, sul decentramento amministrativo. Sosteniamo che è importante che alcuni uffici del Comune siano dislocati nei quartieri per far sentire più vicina l’Amministrazione ai territori.

Si è inoltre riflettuto sulla possibilità di un accordo strutturale con i plessi scolastici, come sta succedendo in molte grandi città. Le scuole possono trasformarsi in centri di aggregazione e di cultura anche nel pomeriggio e nel fine settimana. Tanti eventi organizzati attualmente nell’aula consiliare potrebbero essere itineranti e coinvolgere le Scuole dei quartieri.

C’è poi un problema di equità di investimento nei quartieri. Riteniamo opportuno introdurre una valutazione di distruzione delle risorse nel bilancio comunale che tenga conto anche dell’equità di spesa tra le diverse aree del territorio comunale.

Infine, si è parlato di riqualificazione e di bellezza. I quartieri di molte città stanno rinascendo grazie a bandi sull’arte di strada e sui murales. Si tratta di una soluzione creativa per trasformare aree urbane degradate e per far capire alle persone che la bellezza è patrimonio collettivo e diritto di tutti.

Tanti sono stati i cittadini e i comitati che hanno aderito all’iniziativa. Presenti anche esponenti politici di altri schieramenti: il capogruppo del PD Rossi, il Segretario PSI Dell’Uomo, il presidente di Italia Viva Varriale, l’ex consigliere del Movimento 5Stelle Rizzo e gli esponenti di Sinistra Italiana Cacchioni e Afilani, cui va un sentito ringraziamento.

È stata una preziosa occasione anche per raccogliere lamentele e criticità e per farci promotori di future iniziative in Consiglio Comunale. Rimaniamo a disposizione dei Comitati di Quartiere per supportare iniziative amministrative che possano essere d’interesse per i cittadini. Il Patto per Nettuno, ad un anno dalle elezioni, continua ad essere un gruppo capace di ascolto e di presenza sul territorio.

Patto per Nettuno

Marina Aimati – Presidente

Federica Chiaro – Vice

Ilaria Rosati – Segretario

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

Per la pubblicità su InliberaUscita tel. 3333240563

 

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie