HomeAttualitàUccisa dal treno alla stazione di Lavinio, dopo 7 anni nulla è...

Uccisa dal treno alla stazione di Lavinio, dopo 7 anni nulla è cambiato

dddEra il 21 agosto 2009. Ylenia Saturno, una giovane ragazza di 17 anni residente ad Anzio, perse la vita colpita dalla motrice di un treno regionale proveniente da Nettuno e diretto a Roma dopo che aveva già attraversato i binari, sostando sul marciapiede nonostante il passaggio a livello fosse chiuso, nei pressi della stazione ferroviaria di Lavinio. Sette anni sono trascorsi da quella tragedia e i tempi della giustizia non vanno di pari passo con il dramma di una famiglia che ha perso una figlia. Il processo non è ancora iniziato. “Domani saranno sette gli anni che mi hanno separato da mia figlia – commenta la mamma di Ylenia – ed a Velletri non è partito nemmeno il processo. Ma dove viviamo?”. Tempo fa il caso arrivò anche in Parlamento, con un’interrogazione presentata da Lucio Barani al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, nella quale si riassume in maniera molto chiara la situazione di pericolo in quel tratto della linea ferroviaria Nettuno Roma, dove si continuano a chiudere gli occhi a dispetto delle tragedie, a dispetto delle tante denunce presentate. “Premesso che nel comune di Anzio in provincia di Roma, lungo la linea ferroviaria Nettuno-Roma nei pressi della stazione di Lido di Lavinio, è situato un passaggio a livello caratterizzato da precarie condizioni di sicurezza che si trova proprio al centro di un quartiere densamente abitato; il passaggio a livello di Lido di Lavinio, che divide in due il quartiere e dà sulla via Nettunense, è rischioso proprio perché i pedoni, abituati al passaggio frequente dei treni, lo attraversano anche con le sbarre abbassate; la stazione medesima non è dotata di presidio e capostazione e da anni viene segnalata la pericolosità del passaggio a livello; è stato segnalato più volte dagli abitanti che il passaggio a livello a raso costituisce un pericolo, e anche in presenza di due sbarre chiuse, la gente del posto attraversa in prossimità dell’arrivo del treno per non attendere molto; questo comportamento ha purtroppo procurato la morte, lo scorso 21 agosto 2009, di Ylenia Saturno, una giovane ragazza di 17 anni residente ad Anzio; il padre della ragazza rimasta uccisa, Eduardo Saturno, in precedenza aveva «denunciato» tale situazione scrivendo varie missive, già nel maggio 2008, all’amministratore delegato delle Ferrovie e chiedendo interventi alle istituzioni locali, facendo presente quanto avviene sulla tratta ferroviaria Roma/Nettuno, delle pessime condizione del materiale rotabile, l’assenza dei controlli a bordo treno e nelle stazioni dove si riscontrano problematiche anche per ciò che concerne i passaggi a livello pericolosi; le denunce effettuate sullo stato di degrado della Linea Ferroviaria Roma-Nettuno non hanno mai ricevuto risposte, su nessuna delle questioni «sollevate», men che meno sulla situazione del passaggio al livello incriminato da parte dei vertici di FS; Ferrovie dello Stato, solo dopo la tragedia, si è premurata di precisare che il passaggio a livello di Lavinio è inserito nel Piano di razionalizzazione che ne prevede l’eliminazione, con altri 13 nel Lazio, previa costruzione di cavalcavia o sottopassaggi; si interroga per sapere se il Ministro sia al corrente dei fatti sopra esposti e quali misure intenda attuare per fare in modo che fatti tragici come quello di Lavinio non accadano più, e quali iniziative verranno adottate per mettere in sicurezza il passaggio a livello in oggetto e tutta la linea Roma/Nettuno, impedendo il ripetersi di episodi che creano evidenti situazioni di grave pericolo per i cittadini di Lavinio e per gli utenti del tratto ferroviario citato; se vi siano stati ritardi od omissioni, da parte di RFI con riferimento alla costruzione del cavalcavia o sottopassaggi, già previsto dal Piano di razionalizzazione regionale, e a cosa siano dovuti”. Oggi la situazione è esattamente quella di sette anni fa. Nulla si è mosso. Di solito si corre ai ripari quando è tardi, ma non è questo il caso.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie