Ieri 6 maggio, l’Italia ha esaurito le risorse che la natura è in grado di offrirle per l’intero 2025. A riferirlo è il Country Overshoot Day (o Giornata del sovrasfruttamento per Paese) che ogni anno calcola e segna la data simbolica in cui il bilancio annuale di biocapacità del pianeta si esaurirebbe se tutte le persone sulla Terra vivessero allo stesso livello di consumo degli abitanti di quello specifico Paese. Per l’Italia, quindi, significa che in poco più di 4 mesi abbiamo già finito le risorse naturali che sarebbero dovute bastare per tutto il 2025.
Cos’è il Country Overshoot day
Come ricorda l’Italian Climate Network, la biocapacità, che varia in base a diversi fattori come il clima ed è espressa in ettari globali, è la capacità degli ecosistemi di rigenerare le risorse naturali necessarie per la vita delle persone e di assorbire i materiali di scarto generati, secondo gli schemi di gestione e le tecnologie di estrazione. Calcolato alla fine dell’anno precedente, il Country Overshoot day, quindi, indica la data precisa in cui in cui cadrebbe l’Earth Overshoot Day se tutti gli esseri umani consumassero allo stesso livello degli abitanti di quel Paese. Per svolgere questo calcolo, gli esperti si basano sui dati nazionali più recenti disponibili dai Conti nazionali dell’impronta e della biocapacità, effettuando una divisione tra i dati sull’impronta ecologica e quelli della biocapacità globale e moltiplicando poi il risultato per i giorni dell’anno.