HomeAttualitàAnzio- Contrasto alla prostituzione, ordinanza e multa da 300 euro

Anzio- Contrasto alla prostituzione, ordinanza e multa da 300 euro

Porta la data del 13 luglio l’ordinanza del Comune di Anzio sul contrasto alla prostituzione su strada e tutela della sicurezza urbana.

“Premesso che il fenomeno della prostituzione esercitato su strada ha notevole diffusione sul territorio del Comune di Anzio – si legge nel testo – valutati gli effetti del fenomeno sulla sicurezza urbana; valutate inoltre le conseguenze sulla sicurezza della circolazione stradale e sull’incolumità pubblica, a causa dei comportamenti imprudenti ed imprevedibili, in violazione del Codice della Strada, di quanti, alla guida dei propri veicoli, sono alla ricerca di prestazioni a pagamento; ritenuto che il fenomeno sopra menzionato aumenta il senso di insicurezza percepito dalla cittadinanza e determina, in concreto, conseguenze negative per l’ordinato e sicuro vivere civile; ritenuto pertanto necessario adottare provvedimenti per contrastare il meretricio su strada con il fine di limitare le conseguenze sopra ricordate sulla sicurezza urbana e l’incolumità pubblica; ordina il divieto a chiunque, in tutto il territorio comunale, di contattare soggetti dediti alla prostituzione ovvero concordare con gli stessi prestazioni sessuali a pagamento, oppure intrattenersi, anche solo per chiedere informazioni, con soggetti che esercitano l’attività di meretricio, comportamenti che manifestino comunque l’intenzione di esercitare l’attività consistente in prestazioni sessuali. Se l’interessato è a bordo di un veicolo la violazione si concretizza anche con la semplice fermata al fine di contattare il soggetto dedito al meretricio. Consentire la salita sul proprio veicolo di uno o più soggetti come sopra identificati costituisce conferma palese dell’avvenuta violazione alla presente ordinanza”. Per la violazione dell’ordinanza è stabilito l’importo del pagamento nella somma di € 300. “Resta salva la possibilità per gli organi accertatori di procedere al sequestro cautelare delle cose che servirono o furono destinate a commettere la violazione o che ne sono il prodotto”.

 

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie