HomeAttualitàEstate Anzio: bene il museo, non il prezzo record del giro in...

Estate Anzio: bene il museo, non il prezzo record del giro in barca

Torna a fare la differenza, anche quest’anno, il programma culturale dell’estate di Anzio grazie alle iniziative curate dal museo dello Sbarco e del Museo Civico Archeologico. Cultura e archeologia, nell’ambito della terza edizione di “E-state con Noi”, sono il vero punto di forza e di innovazione a dispetto di certi eventi estivi che di nuovo hanno ormai ben poco (è il caso di Maurizio Battista che a Villa Adele si esibisce dalla notte dei tempi). Una nuova idea di sviluppo turistico, si legge nel cartellone proposto dai musei, fa da filo conduttore a una serie di iniziative che rendono finalmente giustizia alla città di Caligola e di Nerone. Percorsi archeologici attraverso le ville nobiliari, conversazioni letterarie al tramonto, visite guidate, degustazioni, laboratori per bambini. Alcune gratuite, alcune a prezzi più che accessibili. Una in particolare, tuttavia, ci colpisce e ci offre uno spunto di riflessione. A bordo della “Paoletta” è possibile partecipare a delle escursioni in barca, della durata di un’intera giornata, per riscoprire la storia e le tradizioni marinare di Anzio con tanto di narratore e pranzo servito a bordo. Si può scegliere tra due itinerari, il primo con partenza alle 8,30 e rientro alle 16, per una navigazione che prevede tra le tappe Torre Astura, il porto neroniano, la villa di Nerone, Tor Caldara e il Porto innocenziano. L’altro tour permette di vivere un giorno da pescatori attraverso l’esperienza diretta della pesca a tramaglio. Anche in questo caso pranzo a bordo, partenza all’alba e rientro alle 14,30. Partenza ogni mercoledì e venerdì dei mesi di luglio e agosto. Il pranzo comprende primo piatto e bevanda. Due iniziative interessanti, le più adatte a coniugare mare, storia, cibo, cultura. Non altrettanto si può dire per i prezzi, ancora proibitivi rispetto ad altre realtà di mare, che sul turismo fanno ruotare l’intera economia. Per la prima escursione il prezzo è di 55 euro, per l’altra si paga 50 euro. La gita in barca dura tutto il giorno, è vero, ma non bisogna andare troppo lontano per trovare iniziative del genere alla metà dei prezzi.

Ponza

Basta guardare alle isole pontine, a un’ora di tragitto da Anzio, un mare maldiviano e un paradiso terrestre dove a soli 25 euro le cooperative di barcaioli propongono gite attraverso acque mozzafiato, dalle 10,30 alle 17. Si parte da Ponza e si arriva nell’isola disabitata di Palmarola, con quattro soste bagno, narrazione a bordo e pranzo (primo piatto, bruschette, anguria, caffè, coca cola, vino, amaro). I prezzi variano dai 25 ai 30 euro, non c’è turista che arrivi a Ponza e non scelga di girare l’isola in barca.

Sardena, golfo Orosei

Se ci spostiamo in Sardegna, troviamo escursioni in barca in ogni versante. Meravigliosa, e anche la più famosa, è la minicrociera del Golfo di Orosei. Per arrivare a Cala Luna o Cala Mariolu, spiagge recensite tra le più belle al mondo, si parte alle 9 di mattina, rientro alle 18, e si arriva a pagare in media 40 euro, incluso di pranzo e narrazione a bordo. Un prezzo giusto calcolando la durata della minicrociera, gli scenari e un mare che non ha rivali.
E Anzio? Sarà che non c’è concorrenza o che i costi non si ammortizzano per scarse adesioni, ma una bella iniziativa rischia di far fare una brutta figura all’intera città.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie