HomeAttualitàMonopattinare in sicurezza

Monopattinare in sicurezza

di Eduardo Saturno

Di nuovo sotto i riflettori il dibattito sui monopattini elettrici dopo che a causa  dell’ennesimo l’incidente, a Firenze un ventisettenne è morto. È il quarto decesso nel 2021, ma un report congiunto Aci-Istat datato maggio 2020 evidenzia che ci sono stati 564 incidenti con un monopattino elettrico, più di due al giorno.

Ed è per tale motivo che sono tanti coloro i quali chiedono a gran voce una stretta che potrebbe arrivare a breve. La Lega infatti, attraverso la capogruppo in Commissione Trasporti ha presentato una proposta di legge. Vediamo i punti salienti.
Divieto assoluto della circolazione sui marciapiedi così come la sosta selvaggia (sanzionata da 41 a 168 euro): sarà il Comune, con una delibera, a individuare spazi consoni ai i monopattini elettrici nei posti a oggi riservati a ciclomotori e motoveicoli. E un’altra delibera comunale servirà per il noleggio e dovrà stabilire il numero di licenze attivabili e quello massimo di mezzi in circolazione.

La proposta prevede poi che sia codificato come monopattino elettrico un mezzo con un motore di potenza nominale non superiore a 0,50 kilowatt con a bordo una sola persona, il conducente. Una delle novità riguarda infatti il trasporto di persone, animali e cose che con la proposta di legge diventa divieto.

Sarà proibito anche il traino di altri veicoli o la possibilità di far trainare il monopattino elettrico da un altro veicolo. Il mezzo dovrà essere condotto con entrambe le mani salvo nel caso in cui si stia segnalando una svolta a destra o sinistra. Chi guida dovrà procedere su una fila unica e non dovrà essere affiancato da un altro mezzo, così come avviene già per le biciclette. Per i trasgressori sono previste sanzioni dai 50 ai 250 euro.

Assai dibattuto è il divieto di guida del monopattino elettrico ai minorenni, considerando che già a 14 anni è consentito guidare un motorino (se in possesso di un patentino). E anche per questi nuovi mezzi si sta pensando alla possibilità di introdurre un patentino o comunque consentire ai minorenni di mettersi alla guida solo dopo aver superato un esame che certifichi la conoscenza del Codice della Strada.

Per gli under18 che saranno trovati a bordo di un monopattino elettrico è prevista la confisca del mezzo. Verranno in ogni caso rivisti i limiti di velocità: 20 chilometri orari per chi circola sulle piste ciclabili e 30 chilometri orari sulle strade urbane, mentre per le aree pedonali il limite sarà di sei chilometri all’ora.

Chi guiderà un monopattino elettrico dovrà indossare il giubbotto o le bretelle ad alta visibilità. E per i minorenni è al vaglio l’uso del casco, proposta che l’Aci vorrebbe estendere a tutti. Anzi, il presidente, Angelo Sticchi Damiani, in audizione ha proposto l’obbligo di assicurazione sulla responsabilità civile verso terzi per i mezzi più potenti: «Una misura necessaria se il monopattino va oltre i 25 chilometri all’ora, cioè quelli con una potenza nominale superiore a 350 watt. Ma sarebbe eccezionale se ci fosse per tutti».

A sollevare più critiche tra gli appassionati di monopattini elettrici è però la proposta che riguarda il divieto di circolazione dopo il tramonto. Il progetto di legge presentato dalla Lega propone l’obbligo di portare a mano il mezzo da mezz’ora dopo il tramonto nelle strade in cui è consentita la circolazione, vale a dire sulle strade urbane dove il limite di velocità è di 30 chilometri orari. Confisca del monopattino elettrico per i trasgressori.

Comunque andrà ricordatevi che la vita è una bilancia: da una parte vi è la ragione, dall’altra il cuore. Sta a noi cercare di non perdere l’equilibrio. (dal web)

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie