Nettuno. Al Forte Sangallo, dal 28 giugno al 3 luglio “Tracce Cinematografiche” festival del cortometraggio

L’associazione di promozione sociale “Tracce Cinematografiche Film Fest APS” è lieta di informare la cittadinanza che anche quest’ anno si svolgerà l’undicesima edizione di “Tracce Cinematografiche”, festival internazionale del cortometraggio a rilevante impatto culturale, artistico e sociale.
L’edizione 2022 sarà l’occasione per festeggiare il decennale del festival e si terrà, come da tradizione, nella suggestiva location del Forte Sangallo di Nettuno (RM), bene architettonico di alto valore culturale e dimora storica della rete delle dimore storiche della Regione Lazio. Non mancheranno sorprese, retrospettive per il decennale, eventi e proiezioni speciali con presentazioni di libri, fra cui ricordiamo, sia “Le Streghe della notte” di Gian Piero Milanetti, insegnante, romanziere, storico, consulente per la RAI, la ZDF tedesca, la rete tv Arte e cantautore folk, ma anche, grazie alla collaborazione con l’Associazione Vo.la.re (volontari assistenza reclusi), l’importante evento di sensibilizzazione “ volontario per scelta” che si svolgerà alle 18.00 sabato 2 luglio e vedrà la partecipazione, fra gli altri, di Giorgia Berrica (presidente associazione Vo.la.re. Velletri), Giorgio Innocenti (Fondazione Caritas Velletri-Segni), Carlo Condorelli (presidente nazionale SEAC, Roma).

Quest’anno le date del festival saranno da martedì 28 giugno a domenica 3 luglio e questo avverrà in sinergia ed in partnership con l’ “Associazione Gemellaggi Nettuno APS”. Ancora una volta, quindi, Nettuno avrà un ricco ed importante evento culturale di caratura internazionale vero e proprio festival orgogliosamente ed artigianalmente “no red carpet”.
Le 4 sezioni del Festival (animazione, free, social e videoclip) infatti, da cui
l’organizzazione ha scelto, fra circa 1000 corti arrivati, le opere finaliste e vincitrici,
promuovono la conoscenza e la comprensione di culture altre rispetto a quella italiana.
La serata di domenica 3 luglio, dalle ore 21.00, vedrà la proiezione e la premiazione
dei cortometraggi vincitori: “Toy” di Rita Shagray dalla Bielorussia che si è
aggiudicato il Premio Mediterraneo “Claudio Lanzillotto”, da sempre dedicato alla
promozione della pace e al superamento delle barriere che dividono i popoli del mondo e che negano diritti, legalità, giustizia sociale, solidarietà ed accoglienza.
Altri vincitori sono: “Painting by numbers” di Radheya Jegatheva dall’Australia per la
sezione animazione, menzione speciale a “Balance” di Barzam Rostami dall’Iran.
Vince la sezione free “The escape” di Liudmila Komrakova dalla Russia, un
emozionante cortometraggio in cui musica, immagini e danza non hanno bisogno di nessuna parola per esprimere la forza del desiderio di libertà e di emancipazione delle donne, metafora della voglia di liberazione da ogni genere di oppressione dell’essere umano.

Menzioni speciali, inoltre, a “Aqueducts” di Alvaro Martin Sanz dalla Francia dalla Francia e al corto “Apple tree” di Olya Azhnakina dalla Russia. Vince la sezione sociale “The kid of the sea” di Chen Wang dagli Usa. Riconosciute due menzioni speciali a: “The woman under the tree” di Karishma Kohli dagli Usa, e a “Giorgio”, opera prima della latinense Arianna Mattioli, che verrà personalmente a ritirare il premio. Attrice anche di fiction Rai ed unica italiana ad essere stata premiata in questa edizione, con un cortometraggio, presentato anche al Festival Internazionale del Cinema di Venezia e girato in Piazza del Popolo a Latina, sull’identità di genere e sui diritti delle persone LGBTQIA+
Infine, vittoria ex aequo nella sezione videoclip per “Black lives matter in West Papua” di Peter Renzullo e Paul Cozens dall’Australia e per “Intro (Buenos Aires 3 a.m.)” di Raimundo Morte Gonzalez dalla Spagna.
Infine, come di consueto, nelle serate precedenti, in particolare venerdì 1 luglio e sabato 2 luglio, sempre alle 21.00 ci saranno le proiezioni dei cortometraggi finalisti. Ogni sera le proiezioni iniziano alle 21.00 e, a partire dalle 18.00, sarà possibile visionare i cortometraggi ammessi e poi non arrivati in finale.

Sul sito www.traccecinematografichefilmfest.it, maggiori informazioni e l’elenco completo dei corti ammessi, dei corti finalisti, dei corti vincitori e delle menzioni speciali. Vi aspettiamo numerosi! L’ingresso è libero e gratuito.
Lo staff di Tracce Cinematografiche Film Fest