Successo e partecipazione per alcune classi dell’Istituto Tecnico Economico “Emanuela Loi”, che oggi ha preso parte, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Tor Vergata, al progetto Restart.
Restart è un’iniziativa educativa che ha l’obiettivo di formare le nuove generazioni in ambiti legati alla tecnologia, al digitale e all’innovazione. Si articola in workshop, laboratori e attività pratiche che coinvolgono gli studenti in esperimenti e soluzioni creative. Attraverso il progetto, gli studenti vengono messi alla prova con il design di prodotti innovativi, lo sviluppo di app e l’analisi delle problematiche globali, come quelle legate al cambiamento climatico, integrando la sostenibilità in tutti i processi di progettazione.
“Il progetto Restart è un’iniziativa educativa pensata per stimolare la creatività, la collaborazione e lo sviluppo delle competenze digitali tra gli studenti” spiegano i docenti dell’Istituto “Emanuela Loi”, che proseguono: “Quest’anno, abbiamo potuto coinvolgere quattro classi della nostra scuola; tutti i ragazzi hanno partecipato con entusiasmo a questa iniziativa, unendo conoscenze teoriche a esperienze pratiche per affrontare sfide legate all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità e alla cultura digitale”.
RESTART – RESearch and Innovation on Future Telecommunications Systems and Networks to Make Italy SmART è il più importante progetto nazionale nell’ambito delle telecomunicazioni, finanziato dal PNRR. Con un investimento complessivo di 116 milioni di euro, il progetto coinvolge 25 partner, tra cui università, enti di ricerca e aziende, e punta a rafforzare l’eccellenza italiana nel settore delle telecomunicazioni.
Proposto dall’Università di Roma “Tor Vergata” e coordinato dal professor Nicola Blefari Melazzi, ordinario di Telecomunicazioni presso la Facoltà di Ingegneria “Tor Vergata” e presidente della Fondazione che gestisce il progetto, RESTART è stato approvato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’agosto 2022 e avrà una durata di tre anni.
L’obiettivo principale del progetto RESTART è quello di contribuire a delineare l’evoluzione delle telecomunicazioni in Italia, un settore che vanta già competenze di eccellenza a livello mondiale. Come sottolineato dal professor Nicola Blefari Melazzi, «RESTART è un’iniziativa di valore strategico per l’Italia» e mira a far comprendere al grande pubblico l’importanza delle telecomunicazioni come risorsa essenziale e strategica per il Paese. «Le telecomunicazioni devono essere affrontate con politiche adeguate e una visione a lungo termine», ha aggiunto il professore.
La partecipazione al progetto Restart ha avuto un impatto positivo su tutti gli studenti coinvolti. Non solo hanno sviluppato nuove competenze digitali, ma hanno anche imparato a lavorare in team, a confrontarsi con esperti del settore e a risolvere problemi in modo creativo. Il progetto ha rappresentato un’opportunità unica per esplorare temi di grande attualità, come l’innovazione tecnologica, la sostenibilità e la cittadinanza digitale. Questo tipo di iniziativa è fondamentale per preparare le future generazioni a essere cittadini responsabili e innovatori nel mondo digitale. In conclusione, Restart ha dimostrato che quando scuola, tecnologia e creatività si uniscono, i risultati sono straordinari e offrono un futuro ricco di possibilità.