HomeAttualitàNazionaleAnzio Nettuno. Successo del Corso da Mastro retiere

Anzio Nettuno. Successo del Corso da Mastro retiere

Nelle cittadine del litorale si sta svolgendo il Corso da Mastro retiere della durata 24 ore, di cui 2 di teoria e 22 di pratica.

Nel corso del 2020 l’Osservatorio Nazionale della Pesca ha raccolto numerose richieste per l’erogazione di un corso pratico per imparare a riparare le reti da pesca. Questa domanda scaturisce dall’attuale composizione del comparto marittimo degli imbarcati, composto prevalentemente da stranieri e dalla scarsa presenza di giovani, che necessitano di un trasferimento di competenze pratiche e tradizionali. Coloro in grado di riparare una rete danneggiata sono ovviamente i pescatori più esperti e quindi di conseguenza quelli anagraficamente più maturi. Questi effettuano le riparazioni necessarie a terra e cercano di insegnare e trasmettere la tecnica ai colleghi. In dinamiche di imbarco/sbarco molto veloci, come quelle che caratterizzano il comparto della pesca italiana, non sempre si ha la fortuna di aver imbarcato a bordo qualcuno che sappia riparare, bene, una rete e di conseguenza, laddove si verifichi in mare un danno alla rete, spesso si è costretti a rientrare in porto e a rinunciare ala giornata di pesca, con conseguenze economiche negative.

Inoltre, la riparazione delle reti, le quali hanno un costo molto elevato, viene affidata ad esperti del mestiere che le aggiustano a fronte di una retribuzione. L’autonomia nella riparazione, acquisita attraverso questi corsi, si traduce in un ulteriore risparmio per il pescatore e, per qualcuno, anche in una possibilità di integrazione del proprio reddito.

Le tipologie di reti utilizzate dal comparto marittimo italiano, caratterizzato dalla presenza di diverse tipologie di imbarcazioni e sistemi di pesca, sono numerose e quindi sono di conseguenza numerose le tecniche di riparazione. Realizzare un corso in grado di approfondire ogni tecnica sarebbe complicato in questo periodo storico e pertanto i corsi sono stati incentrati sulla tipologia di reti che la marineria partecipante al corso utilizza per la maggiore. Questo ha permesso di potersi concentrare maggiormente sulle esercitazioni pratiche essendo queste mirate a precise tipologie di reti da pesca e a rendere più proficuo il corso per i partecipanti che alla fine dello stesso saranno in grado di operare riparazioni in autonomia.

Oltre gli obiettivi pratici di riparazione delle reti, il corso mira a promuovere lo scambio generazionale e l’integrazione dei lavoratori stranieri nell’ottica di una maggiore coesione all’interno delle marinerie interessate.

Il corso, oltre che nella marineria di Terracina, si sta svolgendo nel Lazio anche nelle marinerie di Nettuno e Anzio e in altre Regioni d’Italia. L’auspicio è quello che questo prima esperienza possa essere replicata anche nei prossimi anni in tutta Italia.

L’Osservatorio Nazionale della Pesca Ente Bilaterale della pesca, costituito nel 1994, nasce nell’ambito del rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale imbarcato sulle navi adibite alla pesca marittima. E’ un organismo bilaterale promosso ed istituito da FEDERPESCA e dalle tre organizzazioni sindacali di categoria FAI CISL – FLAI CGIL – UILA UIL. Fa parte, inoltre, dei soggetti attuatori del Piano Triennale della pesca e dell’acquacoltura del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
attività e iniziative in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionale e salute e sicurezza.

Pertanto, l’Osservatorio Nazionale della Pesca ha realizzato, negli ultimi anni molteplici attività nel settore ittico ed ha svolto numerose attività connesse all’occupazione, al mercato del lavoro, alla formazione e qualificazione professionale dei lavoratori dipendenti, che costituiscono “prerogativa” dell’azione bilaterale dell’Osservatorio.

Anna Maria Pattaro dipartimento Pesca Flai CGIL

 

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Claudio Pelagallo
Claudio Pelagallohttp://www.inliberauscita.it
Giornalista pubblicista, iscritto all'albo Nazionale dal 1991. Ordine Regionale del Lazio. Ha collaborato come corrispondente con diverse testate: Il Messaggero, Il Tempo, Il Corriere dello Sport, La Gazzetta di Parma. Direttore responsabile Inliberauscita

Ultime Notizie