HomeAttualitàUna comunità energetica rinnovabile e solidale ad Anzio e Nettuno: il 5...

Una comunità energetica rinnovabile e solidale ad Anzio e Nettuno: il 5 aprile presentazione alla Fattoria Riparo

Si terrà nel pomeriggio di sabato 5 aprile, presso la Fattoria Riparo di Anzio (in via dell’Oratorio di Santa Rita 2) un momento di riflessione sul tema delle comunità energetiche, organizzato dalla nuova Comunità Energetica Rinnovabile Solidale (CERS) Anzio-Nettuno.
Costituita ufficialmente a gennaio di quest’anno come ETS (Ente del Terzo Settore), la CERS Anzio-Nettuno conta oggi 22 soci tra cittadini e realtà del terzo settore, che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di una parte dei soci.
Nel corso dell’evento organizzato presso la Fattoria Riparo, sono previsti gli interventi del Presidente della CERS Anzio-Nettuno Maurizio Lippi, del Presidente della Rete sociale C.U.R.A. odv Simeone Severa, di Valeria Caforio, membro del Comitato scientifico di Scenario B e partner del progetto Sun4U, di Alessandra Filabozzi della CERS Illuminati Sabina e del coordinamento CERS Roma e Lazio. Previsti anche i saluti istituzionali di Nicola Martucci dell’Economato della Diocesi Suburbicaria di Albano, dell’Assessore all’Ambiente del Comune di Anzio Luca Brignone, e del Vicesindaco del Comune di Nettuno Cristina De Carolis.

“L’evento di sabato 5 aprile – commenta il presidente della CERS Anzio-Nettuno, Maurizio Lippi – si prefigge lo scopo di fornire informazioni sia alle Istituzioni che ai Cittadini, affinché gli stessi possano valutare l’adesione alla Comunità o l’avvio di sinergie. L’iniziativa della CERS Anzio-Nettuno ETS si pone come obiettivo, infatti, proprio quello di fornire benefici ambientali, economici (lotta alla povertà energetica), sociali (con il sostegno alla Rete Sociale C.U.R.A. odv) attraverso l’utilizzo e la diffusione di energia da fonti rinnovabili e la distribuzione dei relativi incentivi ventennali previsti dallo Stato tramite il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per l’utilizzo di tali fonti rinnovabili”.

 

Maggiori informazioni sull’iniziativa e sulla CERS saranno presto disponibili sul sito www.cersanzionettuno.it.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie