HomeEventiCultura e SpettacoliSabato 18 ottobre alla Fattoria Riparo di Anzio l’incontro  sul libro...

Sabato 18 ottobre alla Fattoria Riparo di Anzio l’incontro  sul libro che indaga e denuncia la strage infinita dei morti sul (di) lavoro

 

“Operaicidio” Perchè e per chi il lavoro uccide. Le storie, le responsabilità, le riforme

di Bruno Giordano e Marco Patucchi

Gli autori a confronto con lo scrittore Sandro Bonvissuto. Alla sua terza ristampa, il libro Operaicidio (Marlin Editore) del magistrato Bruno Giordano e del giornalista Marco Patucchi torna a far parlare di morti sul (di) lavoro, di diritti e responsabilità. Dopo il tour del libro di settembre in tutta Italia, appuntamento ad Anzio (RM) sabato 18 ottobre alle ore 16,30 alla Fattoria Riparo (Via dell’Oratorio di Santa Rita, 2) per una nuova presentazione in compagnia degli autori e dello scrittore Sandro Bonvissuto, modera Tiziana Bartolini, direttore di noidonne.org.

Una guerra civile silenziosa e inascoltata, quella dei morti sul lavoro. Uno scandalo perpetuato che il libro Operaicidio. Perché e per chi il lavoro uccide. Le storie, le responsabilità, le riforme indaga e denuncia raccontando storie, scandagliando responsabilità (civili, politiche, giudiziarie, mediatiche), proponendo soluzioni concrete di intervento e riforma. Coniando, nel titolo del libro, un neologismo per indicare la strage che si consuma nei luoghi di lavoro in Italia: tre morti al giorno, un infortunio al minuto, lavoro sommerso escluso.

Operaicidio. Perché e per chi il lavoro uccide. Le storie, le responsabilità, le riforme di Bruno Giordano, Marco Patucchi (2025, Marlin Editore, Al limite, pp. 192)

GLI AUTORI

Bruno Giordano

Nato a Vittoria nel 1962, magistrato presso la Corte di Cassazione, è stato pretore a Torino e Milano e giudice per le indagini preliminari e del dibattimento a Milano. Ha insegnato diritto penale, diritto amministrativo e diritto della sicurezza del lavoro all’Università degli studi di Milano. Direttore generale dell’Ispettorato nazionale del lavoro negli anni 2021-2022, è autore di pubblicazioni giuridiche e editorialista di “la Repubblica”. È stato presidente del Movimento per la giustizia.

Marco Patucchi

Nato a Roma nel 1962, giornalista di “la Repubblica” dal 1991, si è occupato di economia e politica. Ha pubblicato i seguenti volumi: Maratoneti. Storie di corse e di corridori (Baldini & Castoldi, 2010); La mia guerra non è finita. Storia del soldato inglese che dà pace alla memoria (Baldini & Castoldi, 2011), scritto insieme ad Harry Shindler e pubblicato anche nel Regno Unito con il titolo My war is not over (Austin Macauley Publishing, 2016) – dal libro è stato tratto il film My war is not over, regia di Bruno Bigoni (Altamarea film, 2017) presentato al Torino Film Festival; Popoli in corsa. Storie di vittorie e di sconfitte (Edizioni Correre, 2016). Con “la Repubblica”, inoltre, sono stati editi i libri: Morire di lavoro. Storie dietro i numeri di una tragedia italiana (2022); Lo sbarco. Ottanta anni fa gli Alleati in Sicilia, storie di personaggi, soldati e famiglie (2023); Due bambini e un sogno. Cinquant’anni fa il primo scudetto della Lazio (2024), scritto insieme a Massimo Maestrelli e Giulio Cardone. In edizione Marlin: La spia venuta dal nulla (2024).

Citazione dal libro:

“Operaicidio: sostantivo maschile inesistente nella lingua italiana, nonostante quotidianamente si consumi la tragedia di persone che vanno al lavoro e perdono il diritto di tornare a casa sane e salve. Uccise dal lavoro, non solo sul lavoro. La media di almeno un morto ogni otto ore, e circa duemila infortunati al giorno, cioè uno ogni cinquanta secondi. Le vite stravolte di duemila famiglie nel giro di ventiquattro ore. Le morti di lavoro sono venti-trenta volte superiori ai casi di femminicidio, cinque volte superiori agli omicidi delle mafie, ma curiosamente non esiste una parola per descrivere una tragedia civile come questa”.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie