Calorosa l’accoglienza delle numerose persone intervenute alla presentazione del Premio tesi di laurea in memoria di Maria Antonietta Lozzi Bonaventura che si è tenuta sabato 12 ottobre presso la Biblioteca Civica di Subiaco. Ha aperto i lavori l’assessora alla cultura di Subiaco, Grazia Timperi, a seguire gli interventi di Sira e Giuliano Lozzi, di Antonietta e Marcello Orlandi e di Sara Mascherpa hanno intrecciato i ricordi personali, in particolare quelli dei giorni terribili del bombardamento distruttivo del maggio del 1944, vissuto da Maria Antonietta all’età di 10 anni, con le memorie dei suoi numerosi studi sul territorio, sia su Subiaco culla della stampa in Italia, sia sulle peculiarità artistiche e archeologiche dell’intero territorio della Val d’Aniene. Natalia Mercuri e Anna Capitani hanno accompagnato gli interventi rispettivamente con le letture di poesie in sublacense, scritte da Romolo Lozzi, padre di Maria Antonietta e con la magistrale esecuzione di brani di Chopin, uno degli autori preferiti dalla prof. Bonaventura Lozzi. Silvia, la figlia, ha concluso l’incontro illustrando ai presenti l’iniziativa del premio.