HomeAttualitàCani-baywatch, gli “eroi” del mare a 4 zampe

Cani-baywatch, gli “eroi” del mare a 4 zampe

Dei veri e propri “eroi” a quattro zampe, quelli della Scuola Italiana Cani Salvataggio (Sics) che anche quest’anno sono “in servizio” con i loro conduttori sulle spiagge d’Italia. Sono oltre 350 e affiancano la Guardia Costiera nel salvataggio dei bagnanti in difficoltà. Nel Lazio, i cani-bagnino si trovano in pianta stabile negli stabilimenti di Torvaianica, Ostia e Tarquinia, ma gli amici a quattro zampe della Sics sono impegnati in tante altre spiagge d’Italia, da nord a sud della penisola. Si tuffano in mare sfidando il pericolo, anche in condizioni meteo avverse, senza timore, capaci di salvataggi spettacolari.  Soltanto l’anno scorso i cani-baywatch hanno salvato la vita a 42 persone, ma negli anni ne hanno salvate a centinaia, tra cui molti bambini e ragazzi, soprattutto in zone di spiagge libere.

Nella stagione balneare in corso le unità cinofile della Sics si sono distinte in varie operazioni. Tra i  ‘veterani’ della scuola ci sono Ariel e Flipper, i labrador di Francesco Totti, regalati al capitano della Roma e alla moglie Ilary Blasi per la nascita del loro primogenito Christian, addestrati da subito come cani da salvataggio in acqua. La Scuola Italiana Cani Salvataggio è la più grande organizzazione nazionale dedicata alla preparazione dei cani e dei loro conduttori, le così dette Unità Cinofile, il cui obiettivo principale è l’addestramento al salvataggio nautico dei cani di tutte le razze, purché abbiano spiccate doti di acquaticità e un peso superiore ai trenta chili. Sono di un’importanza fondamentale. Solo l’unità cinofila infatti, è in grado di effettuare la rianimazione in acqua, impossibile senza l’aiuto dei cani. I cani da salvataggio sono capaci di raggiungere performances di potenza e resistenza straordinaria. Un cane è capace di trainare un battello con a bordo fino a 30 persone, e di effettuare prove di resistenza di nuoto su distanze comprese tra i 300 metri e i 4 Km in cui cane e conduttore nuotano insieme fianco a fianco per abituarsi alla perfetta sinergia nel lavoro di salvataggio in acqua.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie