HomeAttualitàNettuno, la giornata della Memoria ed il parallelismo con le vittime di...

Nettuno, la giornata della Memoria ed il parallelismo con le vittime di Charlie Hebdo

Una cerimonia per non dimenticare tutte quelle persone decedute nel corso dell’Olocausto nazista, e per ricordare che il rispetto delle opinioni altrui, che siano religiose o politiche, è alla base di ogni società civile. Con una mano tesa alle vittime dell’attentato parigino alla redazione di Charlie Hebdo. Questo ha rappresentato questa mattina a Nettuno, la celebrazione della Giornata della Memoria, organizzata dall’amministrazione comunale al parco Palatucci. Presenti, oltre ai rappresentanti delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine a livello locale, il rabbino Cesare Moscati, il sindaco di Anzio Luciano Bruschini, ed il vicesindaco di Nettuno Giuseppe Combi. “Questa mattina – ha spiegato Combi in un lungo intervento – siamo venuti qui per ricordare, perché la memoria sia uno strumento efficace contro l’odio, la sopraffazione e la violenza di ogni genere. Quanto avvenuto a Parigi appena venti giorni infatti fa dimostra che l’odio verso l’altro, che sia una persona o che sia semplicemente un pensiero differente, non ha smesso di alimentarsi e di generare morte e dolore. L’attentato integralista ha voluto colpire le libertà di opinione, di espressione e di religione che sono alla base del nostro vivere civile e quotidiano: i diritti universali in cui noi tutti ci riconosciamo sono stati aggrediti da chi ha coscientemente rifiutato ogni forma di confronto, di accettazione e di tolleranza. Il male che il mondo ha conosciuto settant’anni fa ha tratto la sua forza in maniera molto simile alle modalità in cui si è alimentata la mentalità stragista che ha colpito la Francia: nell’ideologia malata dell’estremismo e del totalitarismo, l’opinione e la religione altrui diventano causa di discriminazione in quanto “pensieri diversi”, per arrivare infine a vere e proprie azioni di oppressione, di persecuzione e di violenza. Eppure, anche nei momenti più bui della terribile occupazione nazifascista, ci sono stati uomini e donne che hanno rappresentato una luce di riferimento per chi allora aveva bisogno di aiuto, e sono diventati un esempio per tutti noi. Giovanni Palatucci, al cui nome è dedicato questo parco, era questore di Fiume durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale: egli ha ricevuto il riconoscimento di “Giusto tra le Nazioni” e il conferimento della Medaglia d’Oro al Valor Civile per il suo impegno nell’assicurare la salvezza degli ebrei in fuga attraverso la città istriana. Tra i caduti e i feriti della strage di Parigi ci sono anche agenti di Polizia: sono stati colpiti per aver difeso il diritto di esprimere il  libero pensiero ed hanno messo lo stesso a rischio la propria vita perché la libera espressione fosse garantita per tutti. Il nostro sentito grazie va a tutte queste persone che quotidianamente lavorano per i diritti di tutti, per salvaguardare la sicurezza soprattutto dei più deboli e dei più vulnerabili; e un riconoscimento ancor più forte va a tutti coloro che proprio per tale impegno sono stati colpiti, perseguitati e persino uccisi. Grazie a tutti”.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Ultime Notizie