HomePrima PaginaPermettetemi una riflessione… Ricordo ancora…

Permettetemi una riflessione… Ricordo ancora…

di Menuccia Nardi

maturita1Oggi operazione nostalgia. Non posso far finta che non si avvicini anche quest’anno la data di inizio degli esami di maturità, e non posso non ricordare. Quest’anno gli scritti inizieranno il prossimo 21 giugno e immagino già tanti studenti alle prese con riassunti, schemi, finto ripasso di cose mai lette durante l’anno (tranquilli, lo sappiamo tutti, ma non lo diremo a nessuno!).
E immagino le riunioni insieme per studiare, le serate con caffè e spuntini tra una versione di Tacito e una formula di fisica. Le immagino e le ricordo. Nel mio caso è passato tanto tempo: è stato tanto tempo fa, ma ricordo ancora… ricordo ancora tutto (e non so dire quanto mi faccia piacere o quanto mi faccia male, ma questa è un’altra storia). Ce ne sono stati altri di esami in seguito, ma nessuno mai paragonabile all’esame di maturità, nessuno mi è mai sembrato più difficile: forse è l’età che ti fa vivere questo momento così intensamente o forse è il peso che il nostro tempo dà a quest’esame che induce un po’ di ansia da prestazione. Domani nessuno ti chiederà mai il voto dell’interrogazione di Italiano del 15 febbraio, ma nel tuo percorso, scolastico e lavorativo, probabilmente molti vorranno sapere il voto dell’esame di maturità. È una sorta di spartiacque, indica un passaggio, che sia realmente quello alla maturità non saprei dirlo e onestamente credo di no: a 19 anni si è già parecchio grandi, abbastanza per comprendere una formula e saper fare una traduzione brillante, e abbastanza anche per comprendere la differenza tra il bene e il male, ma non si è ancora davvero maturi. Lo dice una che era convinta di esserlo e oggi, col senno di poi, posso dire con certezza che non lo ero affatto. Ma forse è giusto che sia così. È giusto vivere ogni momento rispettando la propria età anagrafica.
E mi rivolgo ai maturandi. Vivete questo momento con intensità, e cercate – nei limiti del possibile – di trarne e conservarne un bel ricordo. Vi accompagnerà sempre.
Vi accompagnerà in quest’estate, che sarà l’ultima lunga estate di vacanza della vostra vita – lo studio o il lavoro che verranno dopo non vi consentiranno mai più una pausa così lunga.
Vi accompagnerà anche in seguito, quando la vita vi metterà nuovamente alla prova – lo farà, siatene certi, e non solo sui libri.
Fate tesoro di quest’esperienza, qualunque sia l’esito, perché potrebbe insegnarvi una buona parte di ciò che non è stato chiaro negli ultimi anni di scuole superiori. Diceva Oscar Wilde: «L’esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l’esame, poi ti spiega la lezione».

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie